SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] entro il maggio 1615, con i domenicani di Brescia (Boselli, 1956, pp. dedicate a santi dell’ordine (attribuite a vari pittori G.B. Bianchi, Diario... (1630), in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1930 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] soltanto gli ordini minori, si ), le lettere di Cosimo I (R, 70, ins. 2, 25), i registri degli atti e dei precetti delle visite pastorali (I, B, 1/11, 12, 13, 14; I, B, 1/2 Il movimento spirituale savonaroliano, in Memorie domenicane, 1994, pp. 39-81; ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] , a pianta ottagonale inscritta in un ellisse e con un ordine dorico dalle paraste piegate negli angoli; dal 1610 al 1614 1745, pp. 8 s.; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1845-46), II, Bologna 1879, pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] 304, n. 133), che metteva in risalto fastigi e dimore dei procuratori e lo fece annoverare tra i letterati del suo tempo. Progettò era dell'ordine de' Minori osservanti di S. Francesco. Furono a tal effetto chiamati quattro teologi domenicani. Si ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] 8; Roma, Archivum generale Ordinis praedicatorum, Registri copialettere dei maestri generali dell'Ordine, ms. IV.29, c. 25r (20 maggio III-IV, Brescia 1979, ad Indices; A. D'Amato, I domenicani e l'università di Bologna, Bologna 1988, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] Nel biennio 1426-28 il capitolo generale dell'Ordine lo inviò a Perugia come lettore delle Storia dei Giustiniani di Genova, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, IX (1882), p. 117; R. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] Nel luglio del 1640 nella chiesa dei gesuiti, per il centenario dell’Ordine fu messo in scena l’Ignazio musicato in Lucrezio) e Tommaso Campanella, inserito in un dittico di domenicani illustri e accoppiato, non senza malizia, a quel Nicolò Riccardi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] dal pontefice della laurea in sacra teologia e inviato in Germania e in Belgio come vicario generale dell'Ordine, visitatore apostolico dei conventi domenicani e inquisitore; svolse l'incarico, dotato di ampi poteri, anche per conto del generale dell ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] e furono sepolte a Militello.
Il 16 ottobre 1608, per ordine regio, Francesco ebbe conferma del mero e misto imperio sul marchesato , prospicente il palazzo, realizzata nel 1607, il monastero dei padri domenicani, fondato nel 1613, e l’abbazia di S. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] domenicani di Orvieto. Viene talvolta ritenuta frutto di collaborazione anche la Madonna dei Arno a Pisa, citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da Colle di Val d'Elsa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...