ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] fondata sulla Sacra Scrittura, la dottrina dei santi e l’ordine della provvidenza divina): Dio non avrebbe , 380 s., 405-407; A.F. Verde, Note sul movimento savonaroliano, in Memorie domenicane, n.s., XXVI (1995), pp. 444-447; C. Vasoli, La difesa del ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] ai sacramenti, alla formazione dei novizi e dei canonici. In questa avevano ammesso i candidati agli ordini sacri. E anche se i del duca. I domenicani e il Sant’Uffizio in Piemonte nella prima età moderna, in I Domenicani e l’Inquisizione romana ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] , pp. 105-115; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Bologna 1879, pp. 269-316; J LXXXVIII (1993), 3, pp. 39-55; Fra Damiano intarsiatore e l’ordine domenicano a Bergamo, a cura di V. Alce, Bergamo 1995; M ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] influenze di G. Guinizzelli, G. Cavalcanti o dei siciliani.
Il M. attese alla composizione del suo di autopromuoversi presso i domenicani che gli avevano di recente spettante a quanti tra i cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni avessero pronunciato i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] rapporto di committenza con i domenicani. Prova ne sarebbe anche il Maglio del ramo femminile dell'Ordine, ora interpretato quale ulteriore 132).
Fonti e Bibl.: G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, I, Firenze 1839, pp. 244- ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] del convento Bologna, là inviato dal maestro dell’Ordine Marziale Auribelli) e durante la visita canonica predicò del 1462 e il dicembre del 1463, una riunione dei teologi francescani e domenicani allo scopo di risolvere la controversia innescata da s ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] immediatamente dopo il crollo, ai frati domenicani della città e andò dispersa con rappresentare nei 38 stalli del primo ordine ritratti di papi, cardinali e Dopo la scomparsa di Lucia, divenne l'erede dei beni di famiglia, tra cui gli strumenti di ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] F. incontrò presto le resistenze dei suoi superiori a motivo del tenace le critiche mosse, alla riduzione leopoldina degli Ordini religiosi (per le quali cfr. la lettera 1787, lasciando i suoi beni ai domenicani di Torino, al cui convento egli restò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] dell’ordine in dei Riti, del Cerimoniale, dell’Immunità, della Concistoriale e delle Acque. Fu titolare di alcune protettorie: arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, canonici regolari del Ss. Salvatore, celestini (13 aprile 1774), domenicani ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] , il titolo dell'opera è Liber de Regnis o Libro dei Regni, ed è quindi questo, con ogni probabilità, il titolo Udine 1912; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 210; Id., Il culto di Dante nell'ordine domenicano, Firenze 1917, pp. 26 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...