MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] il sistema probabiliorista adottato da alcuni ordini religiosi fra i quali i domenicani, i teatini e i carmelitani. difendersi dall’accusa di essere troppo vicino alle posizioni rigoriste dei giansenisti e, forte dell’autorità di Fagnani, dedica la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] V, in cui si ordina al domenicano Guglielmo Romano, maestro dei predicatori di Bologna. Di tali opere, che attesterebbero la dottrina teologica del D., non abbiamo traccia. Anche il Kaeppeli, nel suo recente repertorio degli scrittori domenicani ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] diocesi bolognese – fraintendendo gli ordini ricevuti – avevano multato i si rifiutò di votare durante una riunione dei consultori bolognesi del S. Uffizio, i domenicani e l’Inquisizione romana. Atti del III seminario internazionale su I domenicani e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] di revisione eseguito dai domenicani di Orvieto sia da ., cavata del detto libro de' santi, e beati dell'Ordine di S. Domenico, in Vite de' santi e beati Menestò, G. (Vanna) da O., in Il grande libro dei santi, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] a Natta proseguì la linea dei professori domenicani incaricati della teologia sistematica in aderenza , p. XVI; [V.D. Fassini], Vita del padre Daniello Concina dell’Ordine de’ Predicatori, Brescia 1768, p. 163; A. Rubbi, Elogi italiani, XII ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] l’eredità. La questione fu sottoposta al protettore dell’ordine domenicano Giovanni cardinale di S. Lorenzo in Lucina, . 73-80; M. Puppini OP, Il pulpito e la predicazione dei frati domenicani: il caso di Santa Maria Novella, in «E la Parola si ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Forse, da segretario dell’Ordine, compose la seconda lettera circolare del 1779 contro i domenicani.
Nel 1772 scrisse una lettera spagnolo Juan de Palafox y Mendoza contro le accuse dei teologi gesuiti durante la causa di beatificazione.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] quella città (Malta, Biblioteca, Arch. dell'Ordine Gerosolimitano, 471 ff. 254, 274).
La secondo altri come direttore dei lavori (Lera); secondo of Lucca, London 1912, p. 234; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 17; A. E. Brinckmann, ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] sono suffragate da prove; mentre il Touron colloca l'entrata nell'Ordine intorno all'anno 1270. Anche l'affermazione del Masetti, secondo dei tartari Kipčak. Nel convento continuò la sua opera di insegnamento per la comunità domenicana, ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] sei anni, assistito, dal 1388 in poi, da un frate dell'Ordine domenicano che il maestro generale Raimondo da Capua gli aveva concesso di o palazzo dei Bonaguidi alla costruzione di una chiesa e di un convento per i domenicani. Unico impedimento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...