Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] Nova. Il secondo sorse, qualche anno dopo l'arrivo deiDomenicani, intorno alla chiesa di S. Lorenzo (attuale S. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 34-47.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994.
J.-M. Martin-E. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] 20 dello stesso mese a Roma. Ritornato in Spagna e presi gli ordini sacri, si recò a Valladolid.
Nulla sappiamo sui due anni successivi , autorizzò il deposito dei libri raccolti nella casa del C. nel convento deidomenicani, provocando l'opposizione ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] rifatta. Per la chiesa deiDomenicani, S. Corona, occorre attendere invece il 1260, ovvero l'età postezzeliniana. Ma se i Domenicani a Vicenza arrivarono tardi rispetto ai Francescani, va detto che nel 1233 un figlio dell'Ordine di S. Domenico ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] gli altri, ai quali ‒ pare ormai accertato ‒ il sovrano ordinò anche di ristrutturare il palatium federiciano, esaltandone il carattere di seguente che nella città venisse autorizzata la presenza deiDomenicani, con l'obiettivo di una conversione in ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] che subito dopo, nello stesso anno, lo cedette all'Ordinedei Portaspada.
Nel 1238 l'Estonia tornò tuttavia alla Danimarca, , ma Anders avrebbe in seguito mostrato grande interesse per i Domenicani, che invitò nella sua diocesi di Lund nel 1223. L ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] stata largamente impiegata l'artiglieria. L'anno seguente, agli ordini di Galeazzo Maria Sforza, prendeva parte alla spedizione inviata il 4 settembre 1468, e fu sepolto nella chiesa deidomenicani, S. Maria delle Grazie, ch'egli aveva contribuito ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] del papa un intervento antiereticale, per mezzo deidomenicani o di collaboratori direttamente dipendenti dalla S. Sede coincise, per l'Università di Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito nei primi anni Venti del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] e male, spirito e materia. La predicazione dei frati domenicani e francescani e i processi condotti dai vescovi dalle autorità ecclesiastiche e statali pericolosi sovvertitori dell'ordine costituito.
Negli ultimi decenni del Cinquecento l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] informò che voleva riformularla. Negli stessi giorni ordinò anche l'istituzione di un tribunale canonico che a Parigi il generale dei francescani, Girolamo da Ascoli (il futuro Niccolò IV), e il generale deidomenicani, Giovanni da Vercelli, come ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] giugno 1259) di preparare la ratio studiorum dell'Ordine domenicano. Fra il 1259 e il 1264 occupò all'Università di Parigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una delle due cattedre di cui i domenicani disponevano da una trentina d'anni, ottenendo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...