RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] rigore ascetico e dalla più stretta clausura.
Anche l'Ordinedei Minori poté contare sul suo appoggio. Negli ultimi mesi 'interno della Facoltà di teologia in favore dei maestri francescani e domenicani. Questi rappresentavano in quel momento la ' ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Pietro Paolo Orsini e nel luglio fu ambasciatore a Firenze presso il papa, cui tra l’altro raccomandò l’Osservanza deidomenicani, l’ordine di cui i Petrucci erano patroni. In tale occasione contribuì ad appianare i problemi fra Eugenio IV e Siena. L ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Lucia Nuova per ospitarvi i domenicani e destinando nella chiesa un luogo per la sepoltura dei Chiavelli. Eresse un ospedale per Venanzio (principale chiesa di Fabriano) e l'Ordinedei frati minori per una controversia sorta sulla corresponsione ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordinedei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] avevano osteggiato la nomina sin dal 1540; particolarmente avverso fu il generale dell’Ordine, Francesco Romei da Castiglione, che gli contrappose il priore deidomenicani di Mantova, fra Paolo della Mirandola.
Quando le pressioni effettuate a Roma ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] avveniva per i morti, e che nei Libri mortuorum deidomenicani di Bruges vi era memoria della sepoltura di un gentiluomo p. 25; Catal. delli schiavi che ha riscattato il Real Ordine di Nostra Signora della Mercede... in quest'anno 1634... nella città ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] Chronicon, Pipino cita sovente le storie universali duecentesche deidomenicani Martino Polono e Vincenzo di Beauvais, che durante il suo viaggio in Terrasanta disponendoli secondo l’ordine degli avvenimenti narrati nei Vangeli e negli Atti degli ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] da un perentorio ordine dell'imperatore Leopoldo I, suffragato da una risoluzione papale che le intimava di rinchiudersi nel convento delle orsoline, dove vestì l'abito di S. Chiara; il conte fu relegato nel convento deidomenicani. Il provvedimento ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] dedicata al cardinale G. Colonna, protettore dell'Ordinedei frati minori (Anconae 1750).
Le vicende della vita lode di s. Vincenzo Ferrario e di altri, pronunciato nella chiesa deidomenicani di Ragusa (Venezia 1763), l'Elegia in lode di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] .
Uomo di profondo senso religioso, il G. lasciò diverse lettere di aggregazione agli Ordinideidomenicani, dei minori osservanti, dei cappuccini e dei carmelitani scalzi, tanto da ottenere dal pontefice Clemente XI l'autorizzazione a far celebrare ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] dalla prima giovinezza, inducesse il C. ad entrare assai presto nel convento deidomenicani, in Savigliano. Qui compì gli studi e, attraverso i vari gradi, fu ordinato sacerdote verso il 1345, tenendo conto che le più recenti disposizioni di diritto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...