MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] ’interno dell’Ordinedei minori. Egli nominò infatti come lettore di teologia presso lo Studio fiorentino di S. Croce il teologo provenzale Pietro di Giovanni Olivi, di cui era ben nota la rigorosa interpretazione della povertà francescana. Fu forse ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] xiii secolo provenivano di frequente dagli ordini mendicanti, domenicani e francescani.
Il rifiorire delle città è forse il risultato di una doppia astrazione dalla natura e dall’ordinedei suoi elementi.
L’insieme transfinito di Cantor
Cercando di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ed arte, Milano 1983, pp. 17-24; A. Scotti, Architetture deifrancescani in Lombardia. Problemi e indicazioni di ricerca, ivi, pp. 247-254; I. Gianfranceschi Vettori, Ordini mendicanti e struttura urbana: i primi insediamenti mendicanti a Brescia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . Noto soprattutto per la protezione che accordò all'Ordinedei Domenicani in Italia e nelle sue contee in Francia , i ritratti di Roberto e Sancia, risaputi protettori deiFrancescani spirituali), spettano non solo il vasto polittico della cattedrale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] lo fu per circa trent'anni ‒ e membro della locale comunità francescana di Parigi per oltre dieci anni. In una serie di trattati della discesa rispetto all'ascesa contraria, ma con l'ordinedei termini invertito" (il testo dell'originale latino è il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] anche i primi anni del sec. XVI. La diffusione della Confraternita del Divino Amore e la divisione deiFrancescani nei due Ordinidei Conventuali e degli Osservanti formalizzata da Leone X nel 1517 sono due significativi esempi di continuità del ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di s. Domenico e alla chiesa di S. Eustorgio.La presenza deiFrancescani è documentata a M. in un testamento del 1224 (Alberzoni, Xe siècle, Roma 1988; M.T. Donati, L'architettura degli ordini monastici in area milanese tra XII e XIV secolo, in Il ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] che venne invece attuata nelle chiese dei Domenicani (a C. dal 1221) e deiFrancescani (dal 1229) e nella costruzione se pulite da restauri, le vetrate di cinque monofore dell'ordine inferiore, ciascuna con una figura di santo: Cecilia e Caterina ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] nel 1630-1633, di tutti gli Ordini alle iniziative missionarie in Estremo Oriente, dove fino allora i Gesuiti avevano goduto l'esclusiva; nacque così, nel 1641, per denunce dei Domenicani e deiFrancescani, il grande contrasto teologico-pastorale sui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] maestro (dal 1237 al 1245 ca.), prima di entrare nell'ordinedei domenicani e intraprendere gli studi di teologia. Intorno al 1250 neppure di un indirizzo dottrinale condiviso da tutti i francescani (per gli ideali culturali di Ruggero Bacone, v. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...