DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] e, tra la seconda metà di luglio e i primi d'agosto, per ordine imperiale fa "un viaggio in Italia" e quindi, più a lungo, tra l Gorizia [1848]) affidati, nonostante le pressioni deifrancescani per impadronirsene, ai carmelitani, il restauratore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] la crociata - iniziativa per la quale si servì deifrancescani in maniera particolare -, faceva ricorso anche al C Giacomo da Mozzanica nel luglio 1457 la nomina a vicario generale dell'Ordine.
Da una lettera dello Sforza del 14 giugno 1458 (ibid., n ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Gries, il gruppo centrale dell’Incoronazione della Vergine, ordinato ma schematico e disposto sostanzialmente parallelo al piano, Erlach; la sola testa del Bambino (Salisburgo, chiesa deiFrancescani; Koller, 1999, fig. 15); due tavole frammentarie ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Crocifisso commissionato all'artista da frate Elia, padre generale deifrancescani, quasi certamente per la chiesa inferiore di S. da Giotto, sempre con il tramite significativo dell'Ordine francescano. Alla luce di questi concetti ci appare ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 1910, p. 26; E. D’Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (P. IV), e la riforma dell’Ordinedei minori dell’osservanza, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XIII (1911), pp. 33-48, 81-92, 112-121, 131-144; Concilium ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] ottennero dal sultano d’Egitto di stabilire la presenza deifrancescani in Terra Santa con il convento di monte Sion. L. Wadding - J. M. Fonseca, Annales Minorum, a cura dell’Ordine francescano, VI-VII, Quaracchi 1931-19323, ad indicem.
É.-G. Léonard, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] , egli venne eletto priore generale dal capitolo generale dell'Ordinedei frati eremitani di S. Agostino - tale la denominazione di esenzione che seguì dappresso quelle analoghe accordate ai francescani (1281) ed ai domenicani (1282), presuppone una ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] signore della città marchigiana e munifico finanziatore della locale chiesa deifrancescani osservanti. La data e la firma – «MARCO ZOPPO sforzesca, demolita nei primi decenni del Cinquecento per ordinedei Della Rovere (Filippini, 1939, p. 354).
Una ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] al figlio del M., Bernardo, che versò più volte offerte ai francescani di Bologna in suffragio del padre: il 17 gennaio e il 28 simili fra loro; sfoltisce le glosse e modifica l’ordinedei testi il londinese della British Library (Egerton, 2909), ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] è l'ipotesi di una sua consultazione per il terzo ordine della loggia di Brescia (Arslan). L'edificio che più Torino 1983, pp. 67, 72 s.; A. Scotti, Architetture deifrancescani in Lombardia. Problemi e indicazioni di ricerca, in Il francescanesimo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...