RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] c. 112. Un manoscritto della predica si trova nella Biblioteca provinciale deifrancescani di Toledo, Papeles varios, t. 104 [Est. 10-3], cc , 1123, 2953, 2956.
All’Archivio generale dell’Ordinedei predicatori a Roma si conserva un ms. dedicato alla ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] di corte Lauro Badoaro (1594), la Oratio in lode del generale deifrancescani Bonaventura da Caltagirone del mantovano padre Ippolito Donesmondi (1594), gli Ordini, privilegi, et indulgenze della venerabile Compagnia della Santissima Croce di Mantova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordinedei frati minori [...] aveva consacrato la separazione definitiva dell'Ordine francescano nelle due famiglie dei frati minori conventuali e degli osservanti e, al contempo, l'unione dei vari rami riformati francescani sotto il tetto dei minori osservanti, i quali assunsero ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] realia di Vernia, fu promossa dal ministro generale dell’Ordinedei servi di Maria, il bolognese Antonio Alabanti, fu 1499, nientemeno che dal domenicano Vincenzo Merlini, dai francescani conventuali Maurice O’Fihely e Antonio Trombetta e dal ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] , dell’erudito locale Mario Bocchieri, del convento ragusano deifrancescani con i suoi molteplici legami con l’Università di , la cui posizione, per di più, risponderebbe a un ordine organizzato rispetto a un centro esterno al sistema solare.
D’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] quarto grado. In Portogallo visitò la custodia deifrancescani conventuali e col permesso del re li B. Mazzara, Vita del venerabile F. G., ministro generale di tutto l'Ordinedei frati minori, vescovo di Mantova, Roma 1906 (ristampa, a cura di F.M ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] 1).
Forse a breve distanza dalla sua seconda rielezione a generale dell'Ordine il F. venne accusato, sotto Martino V, di favorire la di luglio del 1435 e fu presentato nel convento deifrancescani a Basilea, alla presenza del cardinale Louis d' ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] dell'Ordine, il saldo verrà pagato in ottobre: Arch. Sacro Monte d'Orta, Giornale A, f. 78). Infine nella primavera del 1619 troviamo ancora i fratelli lavorare insieme agli affreschi della sesta cappella, quella delle Missioni deifrancescani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Maria. Questione inedita di L. C., O.F.M., († 1351), in Studi francescani, s. 3, III [1931], pp. 33-69; cfr. la recens. di in Antonianum, XVII (1942), pp. 113 s.; P. M. Sevesi, L'Ordinedei frati minori, I, Milano, 1942, p. 258; M.-M. Laurent, Fabio ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] riuscì in effetti ad aggregare lavori di maestri di prim'ordine: dalla Deposizione dipinta da Raffaello per Atlanta Baglioni in della chiesa parrocchiale di Montecompatri e del convento deifrancescani riformati a Montefortino. Larghi mezzi e lasciti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...