NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] aver parlato a tutti gli intervenuti al capitolo, fu eletto con 73 voti ministro generale deifrancescani e il papa gli consegnò l’antico sigillo dell’ordine, usato dai generali sin dal tempo di Francesco. Nel contempo il pontefice approvò anche l ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Harkhuf aveva compiuto nel territorio nubiano, per ordinedei sovrani Merenra e Pepi II. Schiaparelli comprese prima campagna (dicembre 1884), entrò in contatto con i frati francescani della Missione di Luxor, dove alloggiava, e vide le condizioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] senza il sostegno della gerarchia francescana, ma che finì per diventare il simbolo di una "santa alleanza", creatasi all'inizio del XIV secolo tra gli Angiò di Napoli, il Papato d'Avignone, i guelfi italiani e l'Ordinedei frati minori.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Faenza.
In quegli anni godette della fiducia del papa. Per suo ordine nel 1233 si recò a Bologna, per presiedere a suo nome anche a favore deifrancescani di Bologna per la loro nuova sede in detta città.
A questi anni risale uno dei non molti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] rinforzi francesi il principe si ritirò quindi ad Augusta e ordinò al M. di organizzare la difesa di Monaco. Per a Monaco e fu sepolto, secondo la sua volontà, nel cimitero deifrancescani.
Il 13 genn. 1717 aveva sposato a Monaco Maria Ursula von ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] , p. 94).
Ulteriori tensioni legate all’incuranza dei poteri locali da parte dei primi francescani spagnoli (1595) e del capitano della nave spagnola S. Felipe naufragata sulla costa convinsero Hideyoshi a ordinare ai governatori di Osaka e Miyako di ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] tre rose – bianco, verde e rosso – dovrebbero infatti alludere all’ordine gerarchico delle tre virtù teologali, mentre la parola R-O-S-A 1467, e la fondazione, con il concorso deifrancescani conventuali, del Monte dei poveri o di pietà (1462), di cui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] d'Aquino. Il conte di San Severino, molto legato all'Ordinedei predicatori, incoraggiò vivamente la missione di G. e, nel promuovere la dottrina domenicana e di difenderla dagli attacchi deifrancescani, ma si scontra con l'impossibilità da parte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] cappella (Propagazione dell'Ordine;gli venne pagato un acconto il 16 luglio e il saldo il 9 ottobre; ibid.,ff. 78, 80, 96), mentre nella primavera del 1619 era impegnato insieme al fratello alla sesta cappella (Missioni deifrancescani; ibid.,f. 116 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] tutta la sua vita il C. intrattenne stretti rapporti con l'Ordinedei domenicani, di cui divenne protettore il 5 luglio 1474 come 1968, pp. 56, 140, 438; C. Cenci, Manoscritti francescani della Bibl. nazionale di Napoli, I, Quaracchi 1971, p. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...