CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 1254, un giorno dopo il papa. Fu sepolto a Napoli. Il capitolo generale deifrancescani, riunito nel 1260 a Narbona, decise di far celebrare il giorno della sua morte in tutto l'Ordine.
Fonti e Bibl.: Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer, Ital ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] di ortodossi al cattolicesimo e l’ammirazione a suo dire esercitata tanto sui turchi quanto sui greci dalle ordinate funzioni deifrancescani al Santo Sepolcro; pertanto non bisognava dare aiuti economici ai religiosi greci che studiavano diritto e ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] , 1998; Cagnin, 2003, pp. 103 s.).
Entrato nell’Ordinedei minori, presso il convento trevigiano, Novello vi svolse mansioni di di cui si resero responsabili gli inquisitori veneti, specialmente francescani, tra la seconda metà del Duecento e i primi ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Morì il 12 nov. 1675 e fu sepolto nella chiesa deifrancescani a Bolzano.
Suo figlio Pietro divenne mastro nel 1661 Ottagonale con cupola è la cappella di S. Elisabetta dell'Ordine teutonico a Vipiteno che gli è tradizionalmente attribuita. Il Trapp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] la restaurazione integrale della primitiva regola francescana, mostrandosi perciò assai più severi che non le due famiglie dei conventuali e degli osservanti che allora si contendevano il predominio nell'Ordine. Praticamente i coletani erano estranei ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] n. 111). Nel 1302, durante l’inchiesta sull’operato degli inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da Bonifacio VIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei Frari: il 12 agosto il legato papale Guido di Neuville gli ingiunse ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] confessore della regina Bona Sforza e provinciale deifrancescani, e lo scrittore di cose politiche Stanisław era infatti che l'arcivescovo di Riga e il gran maestro dell'Ordine di Livonia non avevano facoltà di cedere al re di Polonia quelle terre ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] ), pp. 321 n., 329 s., 332; U. Betti, I cardinali dell’Ordinedei frati minori, Roma 1963, pp. 31 s.; R. Ritzler, I cardinali e i papi dei frati minori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXI (1971), pp. 20-22; Gratien de Paris, Histoire de la ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...]
Fu quella l’occasione per il nuovo generale di riformare l’Ordine, scosso dai contrasti con i frati osservanti che, con l’ fra Marco Slavo di Candia, e fu attento alle esigenze deifrancescani bosniaci vessati dai turchi. Lo stesso anno a Venezia ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] , pp. 109 s., scheda n. 49; Ead., 1999, p. 278, scheda n. 674). Nel S. Francesco che istituisce l’ordinedei terziari francescani, eseguito intorno al 1598 per il santuario della Beata Vergine della Fiamma di Martinengo, il riferimento è invece una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...