DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] è la croce argentea di S. Francesco, commissionatagli su disposizione testamentaria di Francesco Senni, detto Sanson, generale dell'Ordinedeifrancescani, del 21 ott. 1499.
Lo schema usuale delle croci astili e processionali del tempo è tradotto in ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] .
Della formazione del M. si hanno poche notizie certe. Secondo Franchini (p. 83), al momento dell’ingresso nell’Ordinedeifrancescani conventuali aveva terminato gli studi di grammatica, retorica e poesia, ma resta ignoto dove e sotto quali maestri ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordinedeifrancescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] averne mai parlato e di riconoscerne comunque il ruolo di guida dei sacerdoti e di vicario di Cristo e, in modo elusivo, e la Bibliothèque nationale di Parigi.
Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Parti Segrete, reg. 3, cc. 85v-86r, e ivi ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] a Busca una Torre di Varaglia, che egli vide ma di cui attualmente non vi è traccia.
Nel 1520 Giaffredo entrò nell’Ordinedeifrancescani nel convento di S. Maria degli Angeli a Busca e l’anno successivo prese i voti; ignoriamo però il nome che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordinedeifrancescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] presentato in qualità di lettore dal generale dell'Ordine. Negli elenchi dei partecipanti ai capitoli di S. Antonio a S. Giacomo della Marca nell'Archivio della Vice Postulazione della provincia francescana del S. Cuore di Gesù, Napoli 1973, p. 47; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] , G. si trasferì a Firenze, per insegnare nello Studio: come "lector Florientiae" viene infatti indicato dal procuratore dell'Ordinedeifrancescani, Raimondo di Fronsac, il quale narra come G., in occasione della disputa tenutasi tra la comunità e i ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] gli infedeli a Granada e in Nordafrica, nel dicembre 1452 ottenne licenza dai suoi superiori di passare all’Ordinedeifrancescani minori e di recarsi nella penisola italiana, in particolare ad Assisi. Là giunto, dovettero passare parecchi mesi prima ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordinedeifrancescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] e al melodramma. È certo che il suo primo lavoro di un certo respiro fu l'oratono S. Romualdo, scritto su ordinazionedei camaldolesì. per il settimo centenario della morte del loro fondatore e "recitato da' monaci camaldolesi di S. Michele di Murano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordinedeifrancescani minori riformati [...] da F. alla congregazione di Propaganda Fide e inviata per conoscenza al padre generale deifrancescani è conservata in una copia di 24 fogli dattiloscritti presso l'Archivio generale dell'Ordine a Roma (mc. 25/7). Se il testo permette di seguire le ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] negli studi letterari, entrò nell’Ordinedeifrancescani osservanti della provincia di Milano. Terminati gli studi filosofici e teologici, fu lettore generale, definitore e consultore del S. Uffizio, percorrendo il tradizionale cursus honorum all’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...