TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] , allora sede di uno dei più importanti Studi generali dell’Ordinedei frati minori, ricevette una , 93, 266 s., 288, VI, p. 33b; Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, a cura di G.M. Luisetto, I-IV, Padova 1983-1989, I, p. 1334, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Andrea Medici da Ferrara nell'incarico di procuratore generale deifrancescani presso la Curia, avendo così l'opportunità di truppe pontificie. Il 24 marzo 1375 l'Albergotti ricevette l'ordine di far restituire il castello al commissario del papa e ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] s.; Secoli serafici ovvero Compendio cronologico della storia francescana dall’anno MCLXXXII in cui nacque il… Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ordinedei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] dei Padri, e altrettanto fece il fronte scotista, costituito dai numerosi teologi francescani Castelfranco priore generale e teologo al concilio di Trento, in Studi storici dell’Ordinedei servi di Maria, XIII (1963), pp. 155-192; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordinedei frati minori dal [...] nell'obbedienza: chiamato a giustificarsi davanti al generale dell'Ordinedei minori, riuscì a guadagnarsi la sua benevolenza e la sua comprensione. Riammesso tra i francescani, riprese la sua attività di evangelizzazione, rimanendo rigidamente ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 1652 si avviava un trentennale rapporto di collaborazione tra i francescani della basilica del Santo e il G., che a illustre teologo e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordinedei frati minori, e i suoi averi, tra cui un'Assunta del ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] p. 482; Dei beati G. Rangoni e Gherardo Boccabadati di Modena dell'ordinedei frati minori, dissertazione 216; Fra Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di San Francesco e deiFrancescani, I, Roma 1874, p. 439; Alessandro Tassoni, La secchia rapita ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] esercitò l'avvocatura. Poco prima del 1310 entrò nell'Ordinedei minori dove ricevette il nome con il quale fu poi 1340 a Monaco e fu seppellito nell'abside dell'antica chiesa deifrancescani. Due anni più tardi Michele da Cesena e nove anni ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] per la crociera di primavera del 1455, ricevette pertanto l'ordine di dirigersi anche contro Chio e di farsi pagare il Pera, legata al suo nome, fu la fondazione della chiesa deifrancescani, poi conosciuta come S. Maria "a Draperiis".
Fonti e ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] 1632 al convento di S. Domenico, Fiesole, provincia romana dell’Ordinedei frati predicatori, dove professò i voti solenni il 2 febbraio 1635 domenicani e francescani contro le pratiche dei gesuiti. Ricci, ottenuto il permesso dei superiori di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...