GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] i gruppi di conventuali riformati che, analogamente a quanto era avvenuto in altri ordini religiosi, sostenevano l'opportunità di una ulteriore divisione deifrancescani. Dal canto suo, il G. promise al papa di adoperarsi per far cessare ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] vescovo Bartolomeo Oleari, anch’egli dell’Ordinedei minori, coadiuvato dal vicario Antonio Bindi of the Inquisition, III, New York 1906, p. 165; F. Tocco, Studi francescani, Napoli 1909, in partic. pp. 406-421; L. Oliger, Fraticelli, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] Niccolò e Crescenzio da Jesi furono i primi vescovi francescani di Assisi sicuramente attestati. Crescenzio era stato eletto dal altro francescano, Illuminato, già ministro provinciale dell’Ordinedei frati minori, la regolarità della cui elezione fu ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordinedei frati minori conventuali, [...] , come vicario dell’inquisitore di Romagna (distretto dei frati minori, poi ridisegnato dal S. Uffizio), Ordini religiosi al Concilio di Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 97-132 (in partic. pp. 114 s.); T. Lombardi, I francescani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] 1238, Gregorio IX chiedeva a frate Elia, ministro dell'Ordinedei minori, di far rimanere a Sassovivo, fino a ultimazione dei lavori, "fr. Iohannes de Penna" (cfr. Miscellanea francescana, IV [1890], p. 160), nel quale è forse possibile identificare ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] – Filippo Carafa. Il 7 dicembre 1378, infatti, su ordine di quest’ultimo, stipulò insieme al notaio Benvenuto da Ripoli , sotto la parrocchia di S. Isaia, confinante coll’orto deiFrancescani, e con Carlino Zambeccari, stipulato il 14 aprile 1372 per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Regina Margherita a Posillipo (1892), il convento e la chiesa deifrancescani a Torre del Greco (1896), la cappella Ciarlone al cimitero ingegneri, e successivamente vicepresidente del consiglio dell'Ordine degli ingegneri e architetti di Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] (Egg-Ammann, 1980, p. 102 n. 277).
Nel 1627 entrò nell’Ordinedei servi di Maria per uscirvi solo un anno dopo (ibid., p. 67). Fece di Trento (1650) e il S. Ludovico del convento deifrancescani di Trento firmato e datato «Elias Nauricius F. / 1652 ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] spazio graziato che ebbe, per l'autore, riscontro nell'orto e prato deifrancescani, dietro la maggiore collina di Fiesole" (N. Lisi, Opere, l'intero arco della sua vita procedendo non in ordine cronologico, ma secondo associazioni di idee, ricordi, ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] Francesco Lismanini da Corfù (1504-1566), ex provinciale deifrancescani di Polonia e confessore della regina Bona Sforza, passato passati al fratello Abramo, cattolico e membro dell’ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro), ma anticipava una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...