RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] Pavia e particolarmente legata ai minori. La presenza deifrancescani nel piccolo centro di Binasco era dunque relazionata alla da Firenze e poi ribadita da tutti gli storiografi dell’Ordine: Marco da Lisbona, Pietro Rodolfi da Tossignano, che lo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] "Franciscus Foriiuliensis".
Non è noto quando L. entrò nell'Ordine francescano e in quali anni intraprese il corso di studi al ministro generale deifrancescani, Guglielmo da Casale, per esortarlo a inviare L. nella provincia francescana di Romania, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] dall'altro forse anche per legare la famiglia a un nuovo ordine che stava diventando prestigioso nelle città, il G. promosse dove era entrato in relazione con il ministro provinciale deifrancescani, Tommaso da Pavia, che risiedeva nel convento di S ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] che gli garantiva una rendita di 300 lire tornesi. Ordinato prete e completati gli studi in diritto canonico, ottenne dal del XII secolo, cercò di scambiarla con la chiesa deifrancescani. Costruita assai vicino al palazzo vescovile, era in effetti ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] , di ritorno dalla Palestina, vi giunse nel 1212. Da quel momento la storia deifrancescani fu la storia del litorale dalmata e della vicina Bosnia-Erzegovina, dove l'Ordine si diffuse rapidamente anche per fronteggiare, con l'appoggio del Papato e ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] Siena al seguito dell’inquisitore e ministro generale dell’Ordine minorita Francesco Sansone, che in quello Studio insegnava 118; D. Ciccarelli, «Studia», maestri e biblioteche deiFrancescani di Sicilia (sec. XIII-XVI), in Francescanesimo e cultura ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] l’abito francescano. Il 9 giugno 1612 il capitolo generale deifrancescani, indetto a Roma, gli conferì la carica di vicario della Custodia di Terrasanta.
La presenza dell’ordine in Medio Oriente era diventata stabile e organizzata dal 1333, quando ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] di essere destinato a Ferrara).
A Bologna l’insediamento deifrancescani, guidato da Rufino, era osteggiato da persone « che ci fossero quattro o cinque gradi di affinità. Rufino ordinò ai due sposi di permanere per sempre nello stato matrimoniale che ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] che nell’ottobre vi aveva destinato il ministro generale deifrancescani Raimond Geoffroy; ma costui non accettò né questa nomina 581, I, cc. 71-76; Roma, Archivio generale dell’Ordinedei Predicatori, Ambrogio Taegio, Chronica maior, cod. XIV, 52; ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] , Conventi toscani dell’Osservanza francescana, Milano 1997, p. 195; A. Degl’Innocenti, Bartolo da San Gimignano, in Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Torino 1998, pp. 243 s.; A. Benvenuti, Santità e ordini mendicanti in Val d ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...