CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] XXII anche la carica di cardinale protettore dell'Ordinedei serviti, si adoperò in molte occasioni per loro Niccolò V. Il nuovo pontefice venne appoggiato soprattutto dai francescani e dagli agostiniani, che dispiegarono uno zelo fanatico per ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] 1679.
A Poznań Giorgio lavorò alla ricostruzione della chiesa deifrancescani osservanti, all'inizio sotto la direzione di C. decorazioni in stucco gli sono assegnate anche nel castello dell'Ordine di S. Giorgio (oggi prigione) e in alcune case ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] , è considerata da G. consona all'attività pastorale deifrancescani in Milano e per questo su di essa insiste in minor cui aggiunse frequenti ampliamenti e di cui modificò l'ordinedei capitoli. Lo Stimulus maior, spesso attribuito anch'esso a ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] da Benedetto XII di redigere la nuova costituzione dell'Ordinedei minori, promulgata il 28 novembre, mentre nello e tumulate nella cappella di S. Maria da lui fondata nella chiesa deifrancescani. Il B. compare ancora in documenti del 1346 e 1347. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle carmelitane scalze, eretta tra il 1662 e il 1669, presenta (1686-98, attr.) e la Franziskanerkirche (chiesa deifrancescani) a Miltenberg (1687). Nel decennio 1686-96 Petrini ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] il municipio e il convento dei cappuccini di questa città. Ancora per una chiesa marchigiana, quella deifrancescani di Osimo, nel 1770 il , sebbene con minore intensità, per confraternite e ordini religiosi.
Nel 1781 realizzò due piccoli dipinti, di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...]
Un suo fratello, Ugo, ascese ai vertici dell’Ordinedei predicatori, diventando priore del convento fiorentino di S. tre terziari francescani redassero un lodo per la spartizione fra vescovo e Comune di Volterra dei proventi dei castelli di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] possibile composizione del dissidio che ormai da diversi anni lacerava l'Ordinedei minori e tentava di tutelare, in attesa di ciò che diversità tra il modusvivendi spirituale e quello degli altri francescani. E. ed i suoi sottolineano come la loro ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] raggiunto nella controversia tra il clero secolare e l’Ordinedei minori circa la sepoltura di una donna che nel suo testamento aveva manifestato la volontà di essere inumata nella chiesa francescana. In tale vicenda M., nonostante le bolle papali ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] 193 fiorini fu assolto ad opera del priore dei domenicani e del guardiano deifrancescani. Del resto, quasi tutti gli anni, dal pontefice Innocenzo VI due lettere con le quali si ordinava ai presuli di Bologna, Reggio e Imola di intervenire affinché ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...