PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] ad alcun processo canonico, venne sapientemente gestito dall’ordinedei frati minori godendo, fin da subito e per Siena 1802; F. Cristofani, Memorie del B. Pietro Pettignano, in Miscellanea francescana, V (1890), pp. 34-52; A. Lisini, Notizie sul B ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] . poté fruire della guida di un religioso dell'Ordinedei minimi, Mario Ricca del Veggia, che, dopo la Civezza 2001, pp. 182-185; N. Raponi, Riflessi degli studi francescani di Sabatier nel rinnovamento storico culturale europeo e nei rapporti con il ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] studenti di teologia presso lo studium vercellese, in favore deifrancescani presso la chiesa di S. Matteo e della chiesa Sassonia, successore di s. Domenico come maestro generale dell'Ordine). Non può essere invece accettata la notizia che egli ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] nient’altro eccetto che appartenne all’Ordinedei minori, probabilmente come terziario; gratuita il 1216 e il 1219, rivestì la carica di ministro della provincia francescana della Marca Anconetana, carica in cui gli subentrò, nel 1221, frate Alberto ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] portata in processione a frustate, data infine in deposito ai francescani di S. Salvatore al Monte e colpita con il bando A.F. Verde, La Congregazione di S. Marco dell’Ordinedei frati predicatori. Il «reale» nella predicazione savonaroliana, in ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] che, su vari argomenti, erano allora in corso fra il suo Ordine e i domenicani.
Intorno al 1493 ritornò dalla Francia in Italia, Tornielli, vicario per l'Italia settentrionale del generale deifrancescani, ribatteva in tono appassionato, ed anche con ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordinedei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] l'ingresso degli inquisitori francescani in città, ma impegnandosi , il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e di Frisinga e fu conclusa il 29 dic. 1301: prevedeva la restituzione dei beni temporali, inclusi la città e il castello di ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] con Roma. Nel corso del 1273 due deifrancescani componenti la legazione ritornavano dal pontefice latori di caratterizzato dall'attività intensa di visite alle varie province dell'Ordine: attività che lo avrebbe sfinito al punto di portarlo a ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] di Lavoro (Roma, Archivio generale dell’Ordinedei frati minori conventuali, vol. S/XXI, 1bis): se essa fu concessa perché egli proseguisse altrove il proprio cursus studiorum – i giovani studenti francescani potevano trasferirsi nei conventi ove le ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] -40.
Non si conosce la data del suo ingresso nell’ordinedei minori; a Cambridge fu maestro in teologia (Bullarium franciscanum, cit da Giffoni o.f.m. sulla rinuncia di Celestino V, in Studi francescani, LXXXVII (1990), pp. 31-46; S. Fodale, La forza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...