CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] di Ascoli Piceno.
Entrato, a imitazione dello zio, nell'Ordinedei minori conventuali, quasi nulle sono le attestazioni sulla sua prima gli attribuiscono altri scritti: un profilo di dodici francescani ascolani, due tomi sulla teologia scolastica, un ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] sin dalla prima giovinezza, prese l'abito deifrancescani osservanti che ricevette dalle mani del provinciale Michele della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordinedei frati minori, I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] venne composto un oratorio da eseguirsi nella chiesa deifrancescani di S. Spirito.
Alto e di robusta vite degli arcadi illustri scritte da diversi autori, e pubblicate d’ordine della generale adunanza da Giovan Mario Crescimbeni, II, Roma 1708, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] per i quali venne chiamato a essere componente di una commissione di frati francescani che procedette alla riforma degli studi dell’ordine. Incerta è, tuttavia, la data dei lavori.
Franchini ritenne che la designazione fosse avvenuta nel capitolo del ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] 'ospedale assisiate detto "de Fontanellis", dell'Ordinedei crociferi bolognesi, che si proclamava del tutto ; L. Canonici, G. II d'Assisi, il vescovo di s. Francesco, in Studi francescani, LXXVII (1984), pp. 187-206; M. Robson, Assisi, G. II and st. ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] , specialmente là dove la Chiesa non si era ancora pronunciata (nel 1483 Sisto IV aveva proibito agli Ordinideifrancescani e dei domenicani di proseguire la controversia sull'argomento); si avanzarono dubbi sull'autenticità dell'ispirazione della B ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] , V, p. 65).
Sotto l'episcopato del B. si ebbe in Modena un notevole diffondersi e affermarsi dei nuovi Ordini religiosi. I francescani ottenevano da lui nel 1244 l'autorizzazione a costruire una chiesa all'interno della città (avevano allora un ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordinedei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] gesuitica, nonostante le frequenti citazioni di autori francescani.
Che le opere di C. (delle Roma, Arch. gener. dei cappuccini, ms. AB. 127: Michelangelo M. Patti da Partinico, Trattato cronol. sull'origine dell'Ordine de'frati minori cappuccini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] nella seconda metà del secolo XIII, B. entrò nell'Ordinedei domenicani e si dedicò agli studi teologici. Le fonti lo tutta probabilità alla questione, tanto dibattuta fra i teologi francescani e domenicani, della visio beatifica, definita nel 1336 da ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] titolo di prova. Cosi, il 15 genn. 1870, gli Annali francescani videro la luce presso l'editore S. Maiocchi, con una prima un successo anche economico, grazie al grande impegno del Terz'Ordine, dei quale divenne in qualche modo l'organo. E. ne fu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...