SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] : il medaglione posto nella concavità preannunciata dalle lesene del secondo ordine suggerisce, al pari del timpano smussato che si modella in sommità per contenere lo stemma deifrancescani, un apporto in fase progettuale da parte di Sardi.
Recenti ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’Ordinedei cappuccini e la figura di San Serafino da Montegranaro, a sui frati cappuccini della Calabria (1525-1612), in Italia francescana, LXXXV (2010), pp. 499-530; V. Borniotto, ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] l'11 sett. 1860 fu ordinato presbitero a Cochabamba.
Il convento di Tarija era collegio di Propaganda Fide che includeva nella sua circoscrizione missionaria le riduzioni dei Guaranì del Chaco. L'attività missionaria deifrancescani tra i Guaranì era ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] : il medaglione posto nella concavità preannunciata dalle lesene del secondo ordine suggerisce, al pari del timpano smussato che si modella in sommità per contenere lo stemma deifrancescani, un apporto in fase progettuale da parte del Sardi ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] deifrancescani del suo paese e ancora adolescente si trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedei frati minori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi studi nel convento della Ss. Annunziata, arrivando ben presto a distinguersi per ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] 22 genn. 1516, Leone X permise, per i francescani, il culto di D. e dei suoi compagni, fissando la data al 13 ottobre (il 10, giorno della morte, cade infatti nell'ottava destinata dall'Ordine alle celebrazioni di s. Francesco).
Fonti e Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] anni (22 settembre 1542) Trevisan fu ricevuto nell’Ordinedei domenicani; v’era probabilmente in famiglia una evidente propensione la sede della locale Inquisizione dal convento dei Frari (retto, appunto, dai francescani) a quello di S. Domenico; il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] Negli ultimi anni vari studi sono stati dedicati ai martiri francescanidei secoli XIII e XIV, ma poco o nulla si nomi); C. Mariotti, Breve istoria del B. Tommaso da Tolentino martire dell’Ordinedei Minori e de’ suoi compagni, Roma 1894, p. 107; A. ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordinedei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] di f. Paolo Sarpi…, in Studi storici dell'Ordinedei servi di Maria, XXXIV (1984), 47, pp. 35-37, 41-43, 52, 55-58; Id., Politica, religione e filosofia del francescano E. Sartonio, in Studi francescani, LXXXI (1984), p. 290 n. 18; Id., Fermenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Nunziata per compiervi il corso di studi prescritto dall'Ordine, e, pur senza brillare particolarmente, si rivelò alunno insieme con quella confinante dello Shanxi, alle cure deifrancescani, era stata eretta in vicariato apostolico autonomo nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...