CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] pertanto impossibile ordinare cronologicamente l'attività tarda della C., caratterizzata da un pesante incupirsi dei colori . Trino, S. Bartolomeo: Presentazione al tempio;chiesa deifrancescani: B. Salvatore d'Orta. Villadeati, parrocchiale: Cristo ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] periodo dovette intervenire in difesa dei domenicani e deifrancescani contro il clero secolare di Stungardiae 1897, pp. 106-111; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, X(1940), pp. ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] Ordinedei frati minori conventuali in data imprecisata: si trovano sue notizie all’interno dei registri del convento di S. Maria dei M. da V. e l’Inquisizione veneziana, in I francescani in Europa tra Riforma e Controriforma. Atti del XIII Convegno ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordinedei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] principi latini; sarebbe allora probabile che in questa veste egli fosse tra i fautori della concessione dei firmani emanati dal sultano a favore deifrancescani in Terrasanta.
Nel 1274 F. partecipò al concilio di Lione, chiamato da Gregorio X, forse ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] parte esigua pubblicata nel 1931 (Miscellanea francescana, 1931, vol. 31, pp. 70-72, 137-147, 188 s.). Il manoscritto si trova, come buona parte delle sue opere inedite, nell’Archivio generale dell’Ordinedei frati minori conventuali a Roma (convento ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] festa: tali osservazioni vengono riprese praticamente alla lettera dai cronisti francescani osservanti della fine del sec. XV e degli inizi del racconto degli Annales minorum C. sarebbe entrato nell'Ordinedei frati minori nel convento di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] la Madonna degli Angeli, dipinta nel 1857 per la chiesa deifrancescani di Tripoli, e ora al Museo di Capodimonte, suscitò far parte delle collezioni reali, e infine insignì il M. dell'Ordine di Francesco I. Nel 1851 il M. vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] divenire ministro generale deifrancescani.
Negli anni durante i quali ricoprì la massima carica del suo Ordine, il D. si A quella data il D. non era più ministro generale dell'Ordinedei frati minori: tale incarico era stato infatti assunto fin dal ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] dedicata al cardinale G. Colonna, protettore dell'Ordinedei frati minori (Anconae 1750).
Le vicende della vita 23-25; F. Jurié, Franjevački samostan u dubrovačkoj Riječi (Ilconvento deifrancescani in Ombla presso Ragusa), Zagreb 1916, p. 28; A. ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] fece liberare. Essendo giunta alla suprema autorità dell'Ordine la richiesta da parte del pio re dell'Armenia ; A. Franchi, Il concilio di Lione II (1274) e la contestazione deifrancescani delle Marche, in Picenum seraphicum, XI (1974), pp. 72 n. 56 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...