MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] della famiglia Mareotti, oggi irreperibile.
Entrato nell’Ordinedei frati minori riformati in data ignota, nel Benoffi, Memorie minoritiche dal 1560 al 1776. Opera postuma, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti…, n.s., XXXIII ( ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] C. sono attestati anche per la riforma dei conventi francescani nella sua diocesi. In una bolla Ad Claras Aquas 1932, p. 427; A. M. Rossi, Serie cronologica dei r.mi padri generali dell'Ordinedei servi di Maria, Roma 1952, p. 31; R. Spirito, F. C ...
Leggi Tutto
MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] frati francescani nei quali non è però possibile ravvisare Guglielmo e Matteo.
Se la missione dei due francescani non ai confini con la Marca anconetana, gli apostati di diversi ordini e i religiosi non professanti alcuna delle regole approvate. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] al 1669, all'età di quindici anni, che si verificò la vera svolta nella vita di G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordinedei frati minori di S. Pietro d'Alcantara. Attratto dalla vita che essi conducevano, G. decise nel 1670 di recarsi a ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] seguito a ciò vennero loro assegnate dal ministro generale dell'Ordine nuove province, che essi avrebbero dovuto evangelizzare insieme con a Goa e prese alloggio nel convento deifrancescani. Inoltre, pur essendosi guadagnata la benevolenza delle ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] sua provenienza, è certo che B., entrato nell'Ordine, vi acquistò grande considerazione e stima per la santità della sua vita. Nel 1306 egli si trovava a Montefalco, evidentemente nel convento deifrancescani, con l'ufficio di predicatore: a questo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] tutt'i Santi, e Beati de' primi due secoli francescani appartenere a' soli Padri conventuali, Napoli 1740. Dal 1750 , L'Indice dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedei FF. MM. ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito deifrancescani conventuali della provincia di Milano, non [...] opera fu tutta rivolta a ottenere la riunificazione dell'Ordine con un accentramento del potere nelle mani del ministro M. Sevesi, I ministri provinciali dell'alma provincia dei frati minori di Milano, in Studi francescani, n. s., III-VI (1916-20), pp ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] Il soggiorno nel Regno di Napoli, asilo deifrancescani ribelli all'atteggiamento antipauperistico di Giovanni XXII anche in A. le idee a proposito delle questioni vitali dell'Ordine. L'intimità che ebbe sin dall'inizio della sua permanenza a Napoli ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] quindi provinciale, dal 1564 al 1567 resse la provincia francescana conventuale di Bologna.
In questa città il G. morì sul concilio di Trento.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell'Ordinedei frati minori conv., Mss., A.7, Regesta Ordinis, cc. 9 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...