BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] ricordiamo in ordine cronologico: il soffitto di una saletta nell'appartamento nobile del palazzo dei Priori (oggi potrebbe essere considerato il soffitto della biblioteca del convento deifrancescani di Monteripido, lavorato in parte a fresco ed ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] novizio francescano già nel 1209). Annoverato fra i beati dell'Ordine minorita, G. è definito da Ridolfi (1536) "sculptor insignis altri elementi componenti il manufatto restarono di proprietà deifrancescani e furono prima sistemati in una stanza ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] qui seminat (1279), che fu un tentativo di risolvere i dissensi interni dell'Ordine francescano col definire gli obblighi sull'osservanza, da parte deifrancescani, della povertà.
Il B. divenne commendatario della chiesa romana di SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] e Cinquecento: il maestro Sebastiano ed il maestro N. G. dell'Ordinedei minori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo saggio che distingua i due omonimi francescani); Id., Francesco Della Rovere e le "orationes" sull'Immacolata del vescovo ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordinedei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] degli autori citati da s. Bonaventura, dei luoghi della S. Scrittura, dei luoghi di Aristotele e delle cose notevoli cfr. F. G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali,Modena 1693, p. 321; G. G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordinedei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] , in Frate Francesco,VI(1929), pp. 211-218; Missionari francescani in Libia e in Somalia, in Atti del I congresso di 1936, II, pp. 239-246; La mentalità musulmana e l'azione dei missionari nelle colonie, ibid., IV, pp. 229-240; La chiesa abissina ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] pure in Lucania, regione nella quale giunse di certo in ritardo l'entusiasmo deifrancescani per le figure della Passione e del Crocifisso, è incerta l'attribuzione ad A. dei Crocifissi di Forenza e di Stigliano, ascrivibili all'età più tarda o alla ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] L. Ventura, Giambattista Vico e le sue relazioni coi francescani, in Archivum Francisc. Hist., III(1910), p. Napoli 1930, pp. 22-24; F. da Mareto, Tavole dei Capitoli generali dell'ordinedei FF.MM. Cappuccini, Parma 1940, p. 251; Lexicon Capuccinum ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] precedenti sono i medaglioni con Ritratti di santi francescani che insieme con il fratello dipinse nel chiostro di rapidissima notizia il Baldinucci ricordando che, fattosi religioso nell'Ordinedei servi di Maria, prese il nome di frate Ilarione ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] Gregorio XIII. Entrato ancora in giovane età nell'Ordinedei minori conventuali, esercitò vari uffici all'interno di (1949), p. 155; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori conventuali al Concilio di Trento (1545-1563), in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...