DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] dal suo testamento, datato 22 febbr. 1299 e fatto depositare nella sacrestia dei domenicani di Bologna, che furono, insieme con i francescani e i frati di altri Ordini, beneficiari di alcuni legati: erede di buona parte delle sostanze fu Francesco ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] se non altro per ragioni di ordine cronologico – di un suo da parte di confraternite e conventi francescani. Al 1546 risale l’esecuzione pp. 83-87; R. Cicconi, Caldarola al tempo dei De Magistris, in Simone De Magistris. Un pittore visionario ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] i conventi di tutto l’Ordine, e di prendere provvedimenti per la correzione dei singoli e delle comunità. Un 106; S. Nessi, La confraternita di S. Girolamo in Perugia, in Miscellanea Francescana, LXVII (1967), pp. 89 s., 96-98; G. Ermini, Storia dell ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] furono rivolte da membri autorevoli dell’Ordine. Il maestro del Sacro Palazzo, savonaroliana, ma anche di uno dei più organici attacchi alla dottrina e teologo domenicano del ’500: Ambrogio Catarino, in Studi francescani, IV (1932), pp. 297-319; V ( ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] l’impegno per i frati francescani di Santa Croce. Oltre al , ma sempre improntate a ordine e classicità narrativa: un’ 333-353; A. Labriola, S. C., don, in Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] al servizio della cattedrale. Forse obbedendo a direttive dei superiori dell’ordine, il 1° aprile 1595 riprese il posto . OFM Conv, a cura di M.N. Massaro, in Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte, XLIV (2004), pp. 9-142; V. Morucci, ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] il bando, i religiosi di Sulmona subirono anche la confisca dei beni di famiglia: è quanto si deduce da un successivo breve del Ordine della seraphica madre delle povere donne sancta Chiara da Asisi…, a cura di G. Boccali, in Studi francescani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] dell'Ordine, Guglielmo da Casale, dietro mandato di Eugenio IV, convocò l'8 nov. 1437 alcuni teologi francescani, fra II, pp. 594 s.; V. Caputo, Gli Statuti del Collegio dei dottori teologi dello Studio ferrarese nei secc. XV-XVIII, in Girolamo ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] teologia gli viene attribuito anche in alcuni manoscritti dei Dubia e del suo Compendium logicae (cfr. Torriani, nominato generale dell’Ordine domenicano nel 1487; l’averroista affidatogli presso i minoriti francescani di Venezia (Lepori, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] 'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 473-476; Marco da Lisbona, Cronache degli ordini istituiti da s. Francesco, Napoli 1680, III, 1, pp. 35 n. 62 a Fiesole, in Studi francescani, XXXV (1938), p. 64; A. Talamonti, Cronistoria dei frati minori della provincia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...