BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] e non, come quasi tutti gli scrittori affermano, di quello dei minori francescani. Il 27 febbr. 1320 Giovanni XXII, del quale, a quanto pure di questo primo anno di episcopato è un ordine del rettore al vescovo perché faccia rispettare l'interdetto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] . Agostino negli scomparti ai lati; nell'ordine superiore accanto alla Crocifissione, S. Antonio sembra idealizzato in confronto ai santi francescani e ai pastori, che fanno III, pp. 265 ss.), sono la cappella dei Pellicciai nella chiesa di S. Siro e ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] dei diritti dell’episcopato (il Memoriale reddituum et iuramentorum fidelium episcopatus florentini redatto per suo ordine . Contrastò l’opera di paciere tra i terziari francescani fiorentini intrapresa da Niccolò IV schierandosi, nella lotta che ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] cercato di rispettare gli ordini della segreteria di Stato di sua dimora, presso un convento di francescani vicino al palazzo episcopale, poiché Colonia sguardo degli inviati inglesi, olandesi e dei principi elettori tedeschi. Il protocollo venne ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] quello di ricostituire "in summa pace" l'Ordine stesso.
Nel successivo 1266 D. venne nominato dei costumi del clero e per provvedere ad una regolare officiatura delle chiese di Sovana e del suo territorio. Introdusse nella diocesi i francescani ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] Certosa, e i dipinti, con molte figure di santi francescani, nel coro della chiesa di S. Francesco, opera ritenuta Tolomei che riceve dalla Vergine le costituzioni dell'Ordine olivetano, uno dei pochi suoi dipinti ad olio oggi identificati, insieme ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] , nonostante fosse privo degli ordini ecclesiastici. L’anno successivo, di S. Michele e quindi ai francescani, agli eremitani di s. Agostino, ai , III, Paris 1897, p. 426 n. 7585; Il libro dei Biscioni, a cura di G.G. Faccio - M. Ranno, Torino ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] e fato" (Lazzarini, p. 339).
Nel 1447 entrò nel Collegio dei dottori e giudici di Parma, pur essendosi laureato in utroque altrove. dell'Ordine di S. Chiara, e una piccola somma annua alla chiesa dell'Annunciata di Parma (Osservanza francescana) di ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] patriarchi e santi fondatori degli Ordini religiosi per il convento dei cappuccini di Palermo, dove ancora 501-504; Domenico da Partinico, P. F. da S. B. Platani, in L'Italia francescana, XLI (1966), pp. 436-454; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] corso della sua opera fra, B. trova modo di includere un'esposizione della Regola francescana, un elenco dei personaggi insigni dell'Ordine ripartiti in serie sistematiche (filosofi, teologi, esegeti, santi, ecc.) e geograíìche, un quadro completo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...