PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Nel successivo periodo svevo le uniche novità furono introdotte dai Francescani, che si erano insediati in una zona marginale, disposti in ordine gerarchico: dalla figura chiave di Cristo alla rappresentazione di coloro che nel corso dei tempi hanno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] pensare che F. fosse chiamato per la prima volta a Urbino dai francescani osservanti di S. Donato, poi S. Bernardino, certamente in contatto con di F., poiché anche l'ordine della materia muta nella seconda versione dei trattati (S, M) che riprendono ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . I Francescani, insediatisi in città, ricevuta fin dal 1248 la chiesa romanica di S. Fermo Maggiore, dell'Ordine benedettino, 1895, 2, pp. 325-348; L. Simeoni, L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] sono diventate carne in Gesù, si afferma una profonda unità dei due ordini per Cristo mediatore (l. che media) in contrapposizione al che sarà ripreso da buona parte della teologia francescana allorché si contamina con la teoria dell'illuminazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] C. uscì solo nel 1170, quando questo re entrò nel pieno possesso dei suoi poteri e poté da un lato reagire con efficacia ai tentativi di , Benedettini, Clarisse, Cavalieri dell'Ordine di Calatrava e Francescani).Cuenca, conquistata da Alfonso VIII nel ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] prima chiesa appartenente all'Ordine francescano in Basilicata. S. Lucia alle Malve, di S. Nicola dei Greci, della Madonna della Croce in area materana (Bari 1988), Milano 1988; Insediamenti francescani in Basilicata. Un repertorio per la conoscenza ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] del loro utilizzo e la precisazione dei compiti dei monaci in seno alla comunità, ma -606, 614; A. Gigli, Architettura francescana a Bobbio, in I francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza onciale, eseguito per ordine dell'abate Anastasio ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] appartenenza di un altro manoscritto ai Francescani di York (Londra, Westminster i manoscritti elencati in ordine cronologico e non secondo 38.2: Ettinghausen, 1950, tav. 46; 44.54; 44.55). Dei fogli già nella Coll. Kraus (Grube, 1972, p. 62, nr ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] secolo si collocano le fondazioni dei complessi conventuali appartenenti ai nuovi Ordini monastici, entro il perimetro 1994). L'edificio di S. Francesco al Prato, costruito dai Francescani sul luogo dell'antica chiesa marchionale di S. Maria al Prato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , di quello d'Aquileia, così accogliendo l'indicazione fatta dal Senato. Ordinato prete il 21 marzo 1498 (ed è in quest'anno che il , è dei sette porporati formanti la commissione preposta a definire le controversie tra i francescani. Una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...