PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] s.; Secoli serafici ovvero Compendio cronologico della storia francescana dall’anno MCLXXXII in cui nacque il… Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ordinedei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordinedei frati minori dal [...] nell'obbedienza: chiamato a giustificarsi davanti al generale dell'Ordinedei minori, riuscì a guadagnarsi la sua benevolenza e la sua comprensione. Riammesso tra i francescani, riprese la sua attività di evangelizzazione, rimanendo rigidamente ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 1652 si avviava un trentennale rapporto di collaborazione tra i francescani della basilica del Santo e il G., che a illustre teologo e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordinedei frati minori, e i suoi averi, tra cui un'Assunta del ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] esercitò l'avvocatura. Poco prima del 1310 entrò nell'Ordinedei minori dove ricevette il nome con il quale fu poi 1340 a Monaco e fu seppellito nell'abside dell'antica chiesa deifrancescani. Due anni più tardi Michele da Cesena e nove anni ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] per la crociera di primavera del 1455, ricevette pertanto l'ordine di dirigersi anche contro Chio e di farsi pagare il Pera, legata al suo nome, fu la fondazione della chiesa deifrancescani, poi conosciuta come S. Maria "a Draperiis".
Fonti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] rivestì l'abito votivo di oblato presso i francescani conventuali di San Marco Argentano, rimanendovi per un anno, al culto e la canonizzazione con documentazione ined., in Boll. uff. dell'Ordinedei minimi, XV (1969), pp. 17-54; E. Pontieri, Per la ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] fu fatto cavaliere di Malta e un mese dopo conservatore dei privilegi dell'Ordine presso la provincia di Trani.
La sede vescovile di Trani di un precedente conflitto che lo oppose allo strapotere deifrancescani della sua diocesi.
Uno di loro, il p. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] dei fratres de poenitentia e, passando attraverso una tappa intermedia ancora nell'ambito deifrancescani , Un nuevo codice de la "Legenda b. Philippi", in Studi storici dell'Ordinedei Servi di Maria, XIV (1964), pp. 60, 62; per un'altra epitome ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] che abbia frequentato in Firenze le scuole deifrancescani di S. Croce, ove si impartiva l'insegnamento della grammatica e della lingua latina.
Ancor giovane, il D. entrò nell'Ordine francescano: "blanditiis saeculi huius omissis, iunior claustra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] 173).
I primi dati certi su G., entrato nell'Ordinedei frati minori in data non nota, risalgono al 1514, quando XL, Venezia 1894, col. 497; A. Primaldo Coco, I francescani in Basilicata, in Studi francescani, XII (1925), 2, pp. 200-215; L. Wadding, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...