GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] sede, alla solenne presa di possesso, da parte deifrancescani dell'Osservanza, dell'antico monastero di S. Angelo duro regime da questo instaurato nel tentativo di ripristinare l'ordine pubblico e riportare la pace nella città, però, fece ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] i gruppi di conventuali riformati che, analogamente a quanto era avvenuto in altri ordini religiosi, sostenevano l'opportunità di una ulteriore divisione deifrancescani. Dal canto suo, il G. promise al papa di adoperarsi per far cessare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] 1238, Gregorio IX chiedeva a frate Elia, ministro dell'Ordinedei minori, di far rimanere a Sassovivo, fino a ultimazione dei lavori, "fr. Iohannes de Penna" (cfr. Miscellanea francescana, IV [1890], p. 160), nel quale è forse possibile identificare ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Regina Margherita a Posillipo (1892), il convento e la chiesa deifrancescani a Torre del Greco (1896), la cappella Ciarlone al cimitero ingegneri, e successivamente vicepresidente del consiglio dell'Ordine degli ingegneri e architetti di Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] spazio graziato che ebbe, per l'autore, riscontro nell'orto e prato deifrancescani, dietro la maggiore collina di Fiesole" (N. Lisi, Opere, l'intero arco della sua vita procedendo non in ordine cronologico, ma secondo associazioni di idee, ricordi, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] "Franciscus Foriiuliensis".
Non è noto quando L. entrò nell'Ordine francescano e in quali anni intraprese il corso di studi al ministro generale deifrancescani, Guglielmo da Casale, per esortarlo a inviare L. nella provincia francescana di Romania, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] dall'altro forse anche per legare la famiglia a un nuovo ordine che stava diventando prestigioso nelle città, il G. promosse dove era entrato in relazione con il ministro provinciale deifrancescani, Tommaso da Pavia, che risiedeva nel convento di S ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] , di ritorno dalla Palestina, vi giunse nel 1212. Da quel momento la storia deifrancescani fu la storia del litorale dalmata e della vicina Bosnia-Erzegovina, dove l'Ordine si diffuse rapidamente anche per fronteggiare, con l'appoggio del Papato e ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] e nell’Archivio dell’Ordinedei frati minori conventuali di Roma v. supra e A. De Sanctis, L’attività unionistica del p. A. P. da Sonnino..., Assisi 1966a.
G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali…, Modena ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] nel convento deifrancescani osservanti di Cles e prese il nome in religione di Ippolito. Nel 1674 era maestro dei novizi ad proposito del progetto di costruzione di un convento dell'Ordine, chiese una raccomandazione dell'imperatore Leopoldo I e al ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...