LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] nel gymnasium universale di Perugia, il L. entrò nell'Ordinedei frati minori dell'Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovanni da Capestrano. I cronisti francescani, ripresi dagli eruditi di storia valdelsana, affermano che ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] notizie su questo scultore, frate laico dell'Ordinedei Minori riformati, grazie ad una biografia Gravedona, Dongo, Sorico, Milano 1951, p. 99; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 49-115; F. Albanese, ViboValentia ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] in quei tempi), in un momento particolarmente delicato per la vita degli "eremiti francescani" (il primo nome dei cappuccini).
Questo ramo separato dell'Ordine creato da s. Francesco infatti all'inizio dovette affrontare l'ostilità degli "osservanti ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordinedei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] si oppose la riluttante e rinviante capziosità deifrancescani. E finalmente una pioggia provvidenziale venne a essere stato sottoposto alla degradazione ed alla spoliazione dall'abito dell'Ordine. Le ceneri furono gettate in Arno, "acciò che alcuno ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] XXII anche la carica di cardinale protettore dell'Ordinedei serviti, si adoperò in molte occasioni per loro Niccolò V. Il nuovo pontefice venne appoggiato soprattutto dai francescani e dagli agostiniani, che dispiegarono uno zelo fanatico per ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] 1679.
A Poznań Giorgio lavorò alla ricostruzione della chiesa deifrancescani osservanti, all'inizio sotto la direzione di C. decorazioni in stucco gli sono assegnate anche nel castello dell'Ordine di S. Giorgio (oggi prigione) e in alcune case ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] , è considerata da G. consona all'attività pastorale deifrancescani in Milano e per questo su di essa insiste in minor cui aggiunse frequenti ampliamenti e di cui modificò l'ordinedei capitoli. Lo Stimulus maior, spesso attribuito anch'esso a ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] da Benedetto XII di redigere la nuova costituzione dell'Ordinedei minori, promulgata il 28 novembre, mentre nello e tumulate nella cappella di S. Maria da lui fondata nella chiesa deifrancescani. Il B. compare ancora in documenti del 1346 e 1347. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle carmelitane scalze, eretta tra il 1662 e il 1669, presenta (1686-98, attr.) e la Franziskanerkirche (chiesa deifrancescani) a Miltenberg (1687). Nel decennio 1686-96 Petrini ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] possibile composizione del dissidio che ormai da diversi anni lacerava l'Ordinedei minori e tentava di tutelare, in attesa di ciò che diversità tra il modusvivendi spirituale e quello degli altri francescani. E. ed i suoi sottolineano come la loro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...