CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] apostasia, anche se di breve durata.
Dopo pochi mesi rientrò nell'Ordine; fu, in un primo momento, relegato in convento a Siena, coll'ingresso del C. in uno dei conventi "riformati" dell'osservanza francescana, quello di Fiesole, dove entrò nel ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Ordine. Sempre allo stesso momento è riferibile l'esecuzione di sei grandi medaglioni ovali su tela con Ritratti di pontefici francescani s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] EREE – a partire dalla costruzione della casa generalizia dei frati minori francescani e della chiesa di S. Maria Mediatrice a » (Muntoni, 1987, p. 53).
Paniconi fu presidente dell’Ordine degli architetti di Roma nel biennio 1948-49 e fu insignito ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] monasteri e i conventi femminili per sottrarli al controllo dei rispettivi ordini maschili, anche se fin dalla sua prima visita il e da molta cautela nei confronti di alcuni inquisitori francescani che si succedettero in questa sede, mentre ebbe la ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] usurpò diritti ecclesiastici. Così nel dicembre vietò ai francescani, che non a torto erano considerati sostenitori del a Palermo.
Faceva parte dei compiti del giustiziere anche il mantenimento dell'ordine pubblico nella sua provincia. Appena ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] , nella cui chiesa volle essere sepolto; con i francescani osservanti; con la fraternita dell’Annunziata.
Oltre a consilia a una porzione di città, per ordine di Paolo III. Quanto rimase dei monumenti che ospitava venne riposizionato nella nuova ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] momento aveva conseguito soltanto gli ordini minori, si preoccupò di dei minori conventuali. Strettamente collegato al suo impegno svolto a tutela dell'ortodossia cattolica fu il favore accordato dal G. alla predicazione di domenicani e francescani ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] detta dei Concordi, cui furono chiamati a partecipare i più autorevoli studiosi di vari ordini religiosi, , le Notizie storiche della chiesa e del convento de' francescani osservanti (sempre a Chioggia), o in semplice fase di elaborazione ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] esponenti, attivi nella vita genovese, dei quali è però impossibile precisare i sue opere sono dedicate a esponenti francescani, in particolare al suo maestro Benedetto , che il L. sia appartenuto al Terz'Ordine.
Si ritiene che il L. abbia avuto, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] identità e il metro più adeguato per accertare la santità dei genuini osservanti della regola.
Incerta è la data della e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 165, 168 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...