GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...]
Non si conosce l'anno in cui G. prese l'abito deifrancescani conventuali, ma il convento era nella sua città, con il nome ed essere stato designato a reggere lo Studio bolognese del suo ordine, negli anni 1544-48 e 1550-51 lesse metafisica presso la ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] , e dal seminario, cosicché anche il convento deifrancescani divenne luogo d'incontro e di scambio per non figura affatto.
Gli interessi linguistici e l'amore per il suo Ordine lo spinsero a concentrare i suoi studi là dove quei due filoni parevano ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] ; poi, nel tempo della soppressione, l'amore per la regola francescana lo portò ad aderire alla più rigorosa osservanza nella custodia riformata romana (o di S. Michele Arcangelo) dell'Ordinedei frati minori. Sin qui, le esatte date ci sfuggono.
Dal ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordinedei frati [...] in Egitto due francescani perché sondassero i propositi dei patriarchi copto e ortodosso e allo stesso tempo si procurassero una copia dei codici arabi dei concili. Per la preparazione dei missionari il ministro generale dell'Ordine aveva curato l ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Filippine il L. eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, Roma 1882, pp. 318 s.; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] Antonio-Sante-Agostino. Compiuti gli studi elementari presso i francescani del convento di S. Martino in Trevi, all' 311-331; la corrispondenza del F. con la Curia generalizia dell'Ordinedei frati minori si trova a Roma nell'Arch. generale, SK 541, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] di Ascoli Piceno.
Entrato, a imitazione dello zio, nell'Ordinedei minori conventuali, quasi nulle sono le attestazioni sulla sua prima gli attribuiscono altri scritti: un profilo di dodici francescani ascolani, due tomi sulla teologia scolastica, un ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] per i quali venne chiamato a essere componente di una commissione di frati francescani che procedette alla riforma degli studi dell’ordine. Incerta è, tuttavia, la data dei lavori.
Franchini ritenne che la designazione fosse avvenuta nel capitolo del ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] 'ospedale assisiate detto "de Fontanellis", dell'Ordinedei crociferi bolognesi, che si proclamava del tutto ; L. Canonici, G. II d'Assisi, il vescovo di s. Francesco, in Studi francescani, LXXVII (1984), pp. 187-206; M. Robson, Assisi, G. II and st. ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] , specialmente là dove la Chiesa non si era ancora pronunciata (nel 1483 Sisto IV aveva proibito agli Ordinideifrancescani e dei domenicani di proseguire la controversia sull'argomento); si avanzarono dubbi sull'autenticità dell'ispirazione della B ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...