MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] generosamente gli ordini religiosi, con particolari attenzioni agli agostiniani e ai francescani, questi ultimi M. e da lui commissionato a un certo frate Leonardo dell'Ordinedei predicatori tra il 1385 e il 1390, traccia una fantastica genealogia ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] del m.r.p. G. G. dell'Ordinedei frati minori, cit.; M. Bihl, Necrologia. P. Hieronymus G., OFM (1865-1941), in Archivum Franciscanum historicum, XXXV (1942), pp. 338-347. Vedi anche: E. Santoni, Profili francescani: p. G. G., in Frate Francesco ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] rinforzi francesi il principe si ritirò quindi ad Augusta e ordinò al M. di organizzare la difesa di Monaco. Per a Monaco e fu sepolto, secondo la sua volontà, nel cimitero deifrancescani.
Il 13 genn. 1717 aveva sposato a Monaco Maria Ursula von ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Montelongo, ed in seguito raggiunsero Milano. Federico II ordinò che fossero banditi da Parma e fece distruggere le loro maggio, sulla piazza di S. Maria, di fronte ai rappresentanti deifrancescani e dei domenicani e a tutto il popolo, il D. fissò i ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Andrea Medici da Ferrara nell'incarico di procuratore generale deifrancescani presso la Curia, avendo così l'opportunità di truppe pontificie. Il 24 marzo 1375 l'Albergotti ricevette l'ordine di far restituire il castello al commissario del papa e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] sede, alla solenne presa di possesso, da parte deifrancescani dell'Osservanza, dell'antico monastero di S. Angelo duro regime da questo instaurato nel tentativo di ripristinare l'ordine pubblico e riportare la pace nella città, però, fece ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] dall'altro forse anche per legare la famiglia a un nuovo ordine che stava diventando prestigioso nelle città, il G. promosse dove era entrato in relazione con il ministro provinciale deifrancescani, Tommaso da Pavia, che risiedeva nel convento di S ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] e nell’Archivio dell’Ordinedei frati minori conventuali di Roma v. supra e A. De Sanctis, L’attività unionistica del p. A. P. da Sonnino..., Assisi 1966a.
G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali…, Modena ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] nel convento deifrancescani osservanti di Cles e prese il nome in religione di Ippolito. Nel 1674 era maestro dei novizi ad proposito del progetto di costruzione di un convento dell'Ordine, chiese una raccomandazione dell'imperatore Leopoldo I e al ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] (in Studi francescani, XVII [1945], p. 140). Nel 1502 egli aveva compilato un nuovo corpo di statuti per lo Studio dell'Ordine a Parigi, che aveva sede appunto in quel convento. Tuttavia non riuscì ad evitare il definitivo passaggio dei convento e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...