STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] i Francescani si stabilirono nel centro della città, mentre gli insediamenti dell'Ordine teutonico e dei tre piani che sovrastava una porta urbica ed era detta Rindshüterthor (porta dei Conciatori). La Dogana fluviale (Kaufhüs; od. sede del Mus. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] subito dopo la morte del sovrano il consiglio passò al partito dei Lussemburgo, per la precisione a Carlo IV, cui la città Ordine Teutonico, presente a N. dal 1209, consta di un coro del sec. 14°, mentre la navata è quattrocentesca. I Francescani ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] dalla fine del Duecento, i Francescani e i Domenicani. A eccezione del Santo Sepolcro e delle chiese di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli edifici medievali appartenenti a questi ordini sono scomparsi, distrutti nella ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] insediarono nel territorio della città i Francescani; intorno al 1300 l'abate espressione della riforma di Gorze dell'Ordine benedettino, introdotta a F. dall'abate la decimazione avvenuta durante la guerra dei contadini (1525). Vanno però citati ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] OPUS). Di questo dipinto, eseguito per la chiesa francescana di S. Lorenzo a Vicenza, con «il consegnata il 22 aprile 1345, a firma di Paolo e dei figli Luca e Giovanni (MCCCXLV M[EN]S[IS] certo Nikola Lukarić il quale ordinava a «magistro Polo [sic] ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] monastici di Francescani, Agostiniani, Domenicani Gran Priorato di Malta - in uno dei principali nodi urbanistici intorno alla longobarda chiesa pp. 49-59; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini Mendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, in ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] assistenziali, lo Heiliggeistspital e il Guteleuthof, e si ebbe l'insediamento dei nuovi Ordini mendicanti (Domenicani, Francescani e Carmelitani) e dei Giovanniti. Della costruzione primitiva della Leonhardskirche, quasi interamente ricostruita nei ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , i cui lavori furono ordinati nel 1254 da Lanfranco Settala, allora priore dei Giamboniti, è confermata dalla sua modella su quello duecentesco della locale chiesa francescana.Nell'organizzazione dell'impianto strettamente residenziale si applicava ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Natività, Adorazione dei Magi, Battesimo, Orazione nell’Orto, Crocifissione) e quattro santi francescani (Francesco, P. da R. e la sua bottega, in Arte e spiritualità negli ordini mendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino. ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] del convento scomparvero alla fine del sec. 19°) e i Francescani nel 1241 (uno degli ambienti del loro convento serve attualmente da cappella per il convento dei Domenicani), entrambi gli ordini agli inizi del sec. 14° attirarono una congrega di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...