CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] tempo più tardi, entrò poi a far parte dell'Ordinedei frati minori, nel ramo degli osservanti. Prima data Banfi, Le fonti per la storia di s. Giovanni da Capistrano, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 329-344; G. Hofer, Johannes Kapistran, I ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] nell’Ordinedei minori conventuali della sua città era già chierico al seminario diocesano. Compiuto il noviziato, professò i voti nel 1728, assumendo il nome di Francescantonio in onore dei due maggiori santi francescani.
Ordinato sacerdote nel ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] il dilagare dell'eresia. A Susa, nel convento deifrancescani, il 2 febbraio successivo, ricevuta nel chiostro la anni. Il 7 novembre 1516, finalmente accolte le richieste dell'Ordine domenicano di Torino, fu traslato nella chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordinedei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] Francesco de Castro, con l'intenzione di indurre i francescani veneziani all'obbedienza a Roma) rinfacciò al B. frate, non esitò a denunciarlo, il 21 nov. 1606, al Consiglio dei dieci. Quietatasi ufficialmente il 21 apr. 1607 la contesa col pontefice, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] , a cura di Mariano d'Alatri, I, Roma 1980, pp. 21-24, 28; Id., I cappuccini: storia d'una famiglia francescana, Roma 1994, ad ind.; L. da F. e l'Ordinedei cappuccini. Atti del Convegno di Fossombrone,( 1993, a cura di V. Criscuolo, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] infatti già in età avanzata nel 1249. Circa la sua carriera nell'Ordinedei frati minori, lo stesso Salimbene riferisce che fu provinciale di Provenza, un periodo posteriore al 1256, quando i francescani presero possesso di questo convento. E tale ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] 1869 fu nominato da Pio IX ministro generale dell'Ordinedei frati minori, carica che, confermatagli da Leone XIII creato appositamente con lo scopo di fame un centro di cultura francescana.
Gli ultimi anni di governo di B. furono amareggiati dalle ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordinedei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] Vespasiano Aniphiareo, da Ferrara dell'ordine minore conventuale, nella quale n sulla elaborata ricercatezza dei suoi alfabeti maiuscoli Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali ch'hanno scritto dopo l'anno 1585 ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordinedei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] 'attività del D. in Sicilia è il tabernacolo della chiesa dei cappuccini di Castelvetrano, che sul retro reca la dicitura "FF quattro Sante vergini, quattro Santi francescani e sei Santi apostoli), disposte su tre ordini di nicchie, fiancheggiate da ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] generale deifrancescani. Ma con più successo riformò, dopo il 1399, l'abbazia di Farfa, di cui era abate commendatario. Inoltre era amministratore di singoli monasteri e, sin dal 1398, amministratore di tutte le case tedesche dell'Ordine ospedaliero ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...