PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] 1717, influenzata dai cappuccini di Tortona e consentita ordinazionedei chierici senza lettere dimissioriali dei vescovi. Il 15 maggio 1741, la Regola deidei Fiorentini, ma significativo perché coincideva con la grande offensiva lanciata dai frati ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] quali predicatori meglio che non i frati (e l'esempio del padre e rinnovare l'opera di conversione dei valdesi.
Ancora prima che giungesse a dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio aiuto di gesuiti e cappuccini, all'opera riformatrice ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] dei vari ordini mendicanti, intervenendo con diplomazia ogni volta che si evidenziavano problemi. Solo l'arrivo deicappuccini che invitavano i frati per i cicli di predicazione, si ebbero nel 1564 a proposito di un cappuccino, Girolamo Calabrese, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] mai effettivamente placate in ordine alla divisione e alla amministrazione dei beni, nonostante le S. Maria degli Angeli per i frati conventuali riformati e nel 1591 chiamò a Correggio i padri cappuccini in un convento costruito per essi fuori ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] cappuccino; e, nella scelta dell'Ordine, non va escluso un preciso suggerimento dell'arciduchessa Claudia che deicappuccini , gentildonna venetiana d'ottima casa e divotissima de' frati". E i suoi richiestissimi pareri andarono anche ad ammalati ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] colore locale (Le catacombe ne' conventi de' cappuccini in Roma e in Palermo; Le feste di S lucchese. Fu insignito dell'Ordine gerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro l'equilibrato opuscolo di Carlo Frati, LucianoScarabelli…).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] cappuccinidei Lombardi.
Nel 1640 il C. fu nuovamente inviato in Oriente. Non si conoscono i termini di questa nuova missione. A Damietta, il 23 apr. 1641, le autorità, dell'Ordine gli affidarono la carica di commissario generale "sopra tutti li frati ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] Processo autentico sul servizio deicappuccini nella peste del Ordine, per accertare "le gesta degne di essere inserite negli Annali" dell'Ordine stesso, compiute dai cappuccinidei Promessi Sposi, la corrispondenza tra il C. dei La Croce e il frate ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...