BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] Ordinedeiminori osservanti e nel 1534 passò dagli osservanti ai cappuccini. Fu più volte guardiano, maestro dei il titolo Simplice et divota historia dell'origine della Congregazione de Frati capuccini; cioè quando come et da chi hebbe il suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Giovanni da Montecorvino, frateminore, fondatore della acuirono le controversie fra cappuccini, domenicani e gesuiti, minori; il grande archivista, che scriveva in colonna, su strisce o regoli di bambù, gli ordini del re. Nelle campagne ispettori dei ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della sezione Monte deiCappuccini con 9470; vie (cardines e decumani minori) costituivano, con le Meo del Caprino per ordine del cardinale Domenico della Rovere G. De Sanctis e C. Frati, Inventario dei codici superstiti greci e latini antichi della ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] E. e la minore a O., con il lato ortogonale e minore a S. nelle archiacuta di S. Francesco che i frati avevano costruito nel 1451 per il ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto di F. Zuccari è conservato nella chiesa deicappuccini ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] es. Bernardino Ochino, generale deiCappuccini) lasciano l’Italia sotto la che lascia il Piemonte e gli ordiniminori e conquista fama a Kleve come di Roma è vacillante. Come molti, il nostro frate non ha lasciato il secolo per vocazione: proviene da ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Augusto, ai cui ordini era sottoposto il reggimento deiCappuccini 1870, coll. 120 s.; L. Frati, Il viaggio da Venezia a Costantinopoli L.F. M.: nuovi studi sulla sua vita e sulle opere minori edite e inedite, Bologna 1921; M. Longhena, Il conte L. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] anno in varie località minori dell'Abruzzo e , a cura di G. Curci, in I fraticappuccini, III, 2, Documenti e testimonianze del primo S. Toppi, Un evangelizzatore dei poveri: s. G. da L., in Santi e santità nell'Ordinecappuccino, a cura di Mariano ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] frati morirono. Il P. Francesco, tornato in Italia nel 1733, ripartì per il Tibet con altri nove cappuccinidei grandi fiumi cinesi e indocinesi è invece abbastanza umida, poiché il monsone vi incontra minori un po' d'ordine fu nuovamente ristabilito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] infatti affiancati da due fraticappuccini che avrebbero suggerito all movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza Madonna dei ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Benedetto frateminore) circa la forma e lo spessore dei caratteri la stampa a sua volta dà un apporto di prim'ordine, in termini intellettuali ed economici. Tale è la agosto Bernardino Ochino, generale deiCappuccini e predicatore di grande fama ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...