La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] grammaticae e per le opere minori; già avviato nell'VIII ca.), prima di entrare nell'ordinedei domenicani e intraprendere gli studi condiviso da tutti i francescani (per gli ideali culturali Roma, Istituto Storico deiFrati Predicatori, 1936.
Nardi ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] confessioni, predicare e celebrare funerali. I più danneggiati furono i Minoriti, avvezzi da tempo a una libertà quasi illimitata, ma a nuovi Ordini, approvò quello deiFrati o Canonici di S. Antonio, sorto in Provenza. Fu contrario ai Francescani ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] . Salvatori, Le prime sedi francescane, in Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia dell'Ordinedeiminori, Fara Sabina 1982", Fara , un crocifisso d'altare con l'immagine di frate Elia, opera andata perduta. Lo stesso artista dipinse ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] deifrati Gaudenti con le monache benedettine di Manerbio e quello di S. Chiara, pure di Benedettine (1255), sostituite nel 1308 dalle monache deiMinori su due ordini (leggibili il . Bonini Valetti, Presenze francescane in Brescia, Memorie bresciane ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dei nascenti Ordini mendicanti, in T. particolarmente precoci e diffuse, tra cui Francescani (v.), Domenicani (v.), Agostiniani, Carmelitani e Serviti, dei , voluto da frate Elia stesso, in numerosi altri centri minori. Esempio emblematico ne è ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] e c. a O della chiesa per motivi di ordine estetico: questo avvenne a Fulda (819), sul retro e mantenuto nei centri benedettini di minori dimensioni ancora per i secc. insediative deiFrancescani, dei Predicatori affiliazione deiFrati Predicatori ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 1250, con esiti nefasti per l'ordinamento comunale. Tra il 1253 e il S. Lorenzo a porta Nuova nel 1260, i Francescani - che si erano stanziati forse dal 1229 fuori minore pavese - e nella chiesa deifrati Agostiniani Ospedalieri di s. Antonio ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] i Francescani cominciarono a edificare a Palermo, in un'area offerta da benefattori locali, il convento abbattuto in quello stesso anno per volontà dell'avverso clero secolare cittadino che profittò dell'avversione di Federico nei confronti deifrati ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] sottostavano funzionari minori la cui deifrati dalla metà del '200 alla fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale della Società di studi francescani medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] previsti fin dall'inizio gli edifici per i FratiMinori sul lato destro della chiesa e per le C OrdinedeiMinori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, pp. 184-186, 239, 243ss.; A.M. Romanini, L'architettura dei primi insediamenti francescani ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...