• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [235]
Religioni [224]
Storia [45]
Storia delle religioni [36]
Arti visive [42]
Diritto [23]
Diritto civile [20]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [12]
Archeologia [9]

DANIELE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, santo Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] frate Elia al fine di informarlo sulla morte dei sette francescani. analisi della mistica del martirio diffusa nell'Ordine in quegli anni e delle correnti 113-16; D. Zangari, I sette ss. frati minori di s. Francesco d'Assiss martirizzati a Ceuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tonsi, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tonsi, Giovanni (detto erroneamente anche Giovanni Enrico) Augusto Campana Di distinta famiglia di Fano, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV ed, entrato nei frati minori, divenne maestro [...] della sua carriera nell'ordine, se non che probabilmente o ceduto) dai frati a Melchiorre Delfico, bibliografia, specialmente sammarinese); ID., Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, in Rerum da Fano, in Memorie francescane fanesi. Omaggio a S. ... Leggi Tutto

PIETRO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Siena, santo Alfonso Marini PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] – le notizie sul frate minore si concentrano tutte intorno studi sono stati dedicati ai martiri francescani dei secoli XIII e XIV, ma Breve istoria del B. Tommaso da Tolentino martire dell’Ordine dei Minori e de’ suoi compagni, Roma 1894, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ODORICO DA PORDENONE – GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI

RIZZO, Benvenuta Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Benvenuta Diana Lina Scalisi RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] dove si insediò l’Ordine dei francescani riformati – che si dei religiosi solo in prossimità della morte, avvenuta il 1° dicembre 1624 dopo una breve malattia, assistita dalla famiglia e dai frati francescani Riforma de’ Minori Osseruanti in questo ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE FRANCESCANO – RIFORMA CATTOLICA – REGNO DI SICILIA

FRANCESCO da Serino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Serino Dario Busolini Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato. Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] inviate dai francescani ragusini alla curia generalizia dell'Ordine, a S B. Pergamo, Serie cronologica dei custodi di governo e dei ministri provinciali dell'ex provincia pp. 277 ss.; T.M. Giordano, I frati minori a Serino, Subiaco 1968, pp. 38, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano) Riccardo Pratesi Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila). Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] culto di beato nell'Ordine minoritico, confermato da Leone storia di questa famiglia francescana, ne narra le vicende alle mani de' Frati Minori chiamad de Observanrìa fu ma 1958]),pp. 93-128 (con indicazioni dei luoghi ove sono le opere a stampa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] l'abito dei minori francescani prima dell'8 marzo 1378, quando è indicato come appartenente all'Ordine nell'atto con governo cittadino, il quale nel 1392 (la datazione è del Frati) scrisse al pontefice Bonifacio IX per raccomandargli D.: secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Niccolò Franco Bacchelli Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo. Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] le concubine e i frati transfughi dai loro Ordini, esaminò il livello culturale dei parroci, sollecitò la loro G. dell'Ordine dei minori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo saggio che distingua i due omonimi francescani); Id., Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Chieti Paolo Evangelisti MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] dell’ordine dei minori. Le prime testimonianze su M., ricordato come «lector sacri palatii» (Papini) e maestro in teologia risalgono al frati francescani nei quali non è però possibile ravvisare Guglielmo e Matteo. Se la missione dei due francescani ... Leggi Tutto

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] , abbraccia uno dei periodi più cruciali della storia dell'Ordine, ma poiché la francescani abruzzesi o ignorano A., o desumono i suoi dati biogr. dal Bullariurn Franciscanum, VI, cit. Cfr.: M. Cervone da Lanciano, Compendio di storia del Frati Minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
minorita
minorita s. m. [der. di minore (nell’espressione ordine dei frati minori)] (pl. -i). – Frate dell’ordine dei Minori francescani.
osservante
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali