ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di essere sepolto nella chiesa deifratiminori di Apt, vestito dell'abito di questo Ordine, che gli era particolarmente caro come indicano i lasciti che istituì in favore di tutti i conventi francescani di Provenza: nei documenti contemporanei ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] trovano invece effigi di cardinali francescani, di pontefici e di sovrani entrati nell'Ordine e la scena con La ff. 77, 204, 408 s.; Appendice, f. 24; Roma Archivio generale deifratiminori (AGOFM), vol. C 3: Notizie … del convento di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] entrò nel convento deifratiminori di Spineta (Fratta di Todi) il 6 ag. 1663 e nel 1671 prese gli ordini sacri. Eletto destinato alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente, di cui fecero ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] ordine, francescane fanesi, Fano 1926, pp. 131-140; L. Wadding, Annales minorum, XIII, Quaracchi 1932, pp. 525 s.; XIV, ibid. 1933, pp. 281, 523 s.; XV, ibid. 1933, pp. 143 s., 379; XVI, ibid. 1933, p. 340; A. Talamonti, Cronistoria deifratiminori ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] primitiva in polemica con il cammino intrapreso dall'Ordine. L'occasione di incidere più direttamente sulla francescana", a cura di A. Marini, Assisi 2000, ad ind.; M.T. Dolso, Et sint minores. Modelli di vocazione e reclutamento deifratiminori ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Ordine. Sempre allo stesso momento è riferibile l'esecuzione di sei grandi medaglioni ovali su tela con Ritratti di pontefici francescani Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi deifratiminori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] lettere del L. a G.B. Rodella, del 1767); Roma, Arch. generale deiFratiminori conventuali, Mss., C-128: N. Papini, Scriptores, doctores O.F. Conv., Benoffi, Degli studi nell'Ordine de' minori conventuali, in Miscellanea francescana, XXXI (1931), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] dei canonici. G. però venne a conoscenza della maggiore austerità deifratiminori e, grazie a contatti segreti con il guardiano di quest'ordine della provincia delle Marche deifratiminori conventuali, in Miscellanea francescana, XXXVIII (1938), pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] . hist., XXVII(1934), p. 143; Necrol. deifratiminori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, VII, L'opera deifrancescani ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] tenuto in alta considerazione come teologo. Come membro dell'Ordine francescano prese parte alla controversia tra gli spirituali e i di esser sepolto nel convento deifratiminori di Avignone. Tre francescani figurano tra i testimoni. Escludendo ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...