FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] Melchiorri - un frateminore che era stato anche postulatore delle cause dei santi dell'Ordine, cui appartenne anche 398-407; F. A. Benoffi, Dei meriti delle decorazioni della riforma minoreosservante,in Miscellaneafrancescana, XXXI(1931), p. 120; ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] della riforma osservante dello Ordinedeifrati predicatori, la storiografia domenicana tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 ha Anziani della città, insieme con frate Domenico, col guardiano del convento deiminoriosservanti e con il C.: essi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] mortis per tutti i familiari deifrati e delle monache dell'Ordine.
Nel 1481 partecipò al capitolo M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifratiminori della Regolare Osservanza di Brescia, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] (Ortolani) da Pesaro, S. P. da S.: cenni biografici, Pesaro 1929; A. Talamonti, Cronistoria deifratiminori della provincia lauretana delle Marche. Monografie dei conventi, II, Sassoferrato 1939; III, ibid. 1941, ad ind.; O. Marcaccini, Le croci di ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] dei Ramati, poiché il suo primo, ma succinto, biografo, il vescovo Carlo Bascapè (1612, pp. 56 s.), lo attribuisce a quel casato.
Non è noto dove abbia studiato teologia morale dopo il suo ingresso nell’ordine francescano tra i fratiosservanti ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] ampia raccolta in tutte le sedi dell'Ordine di documenti attinenti alla storia deifratiminori, in vista della redazione degli Annales di essa di esercitare uffici e dignità nell'Osservanza. Non minori resistenze, B. incontrò nel suo proposito di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] i primi guai per il suo autore. Uno dei bersagli della sua satira erano i fratiminoriosservanti di S. Francesco della Vigna (convento in di settimane dopo, il 14 febbraio, quando i capi ordinarono a Giovanni Badoer di restituire tutti i volumi del F ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] poco dopo il 1390 è accolto nell'Ordine francescano deiminoriosservanti nel convento di Fiesole sotto la guida . Hist., IV(1911), pp. 123, 124; D. Pulinari, Cronache deiFratiMinori della Provincia di Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento deifratiminori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] Al C. e ad altri suoi sostenitori fu dato ordine di lasciare Brescia, fu proibito di entrare in tutte M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifratiminori della Regolare Osservanza di Brescia, in Archivum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] osservanti, che i conventuali avrebbero voluto vedere riassorbiti, nelle mani del cardinale Domenico Capranica, protettore dell'Ordine R. Pratesi, Il card. Domenico Capranica protettore deifratiminori (1445-58) ed una sua lettera alla Congregazione ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...