TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Johannes Frosch, stampato a Strasburgo nel 1535.
Nel convento del Santo, allora sede di uno dei più importanti Studi generali dell’Ordinedeifratiminori, ricevette una formazione di matrice scotista, al termine della quale, nell’agosto del 1466, fu ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordinedeifratiminori dal [...] dal complesso dei dati tradizionali giunti sino a noi, ebbe ben presto una posizione di rilievo assai caratteristica tra i fratiminori delle Marche. Pur senza partecipare al movimento di opposizione alla gerarchia dell'Ordine - opposizione che ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] del Santo. Nel 1702 morì padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordinedeifratiminori, e i suoi averi, tra cui un'Assunta del G., non meglio identificata, vennero assegnati per sorteggio ai ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] storico de Propaganda Fide; a Roma presso gli archivi del Collegio Leoniano e della Casa generalizia dell’OrdinedeiFratiMinori; la Biblioteca Corsiniana; nelle Carte Fattinelli conservate nella Biblioteca Casanatense; a Parigi presso le Missions ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] di Milano eseguita sull’edizione principe del 1503, Milano 1855, I, p. 482; Dei beati G. Rangoni e Gherardo Boccabadati di Modena dell'ordinedeifratiminori, dissertazione dell'abate Girolamo Tiraboschi edita per cura del dott. Luigi Maini, con ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] . 1870 di segretario del Memoriale, il 20 marzo 1873 di abate commendatario dell’Abbazia dei Ss. Benedetto e Scolastica di Subiaco, l’8 ag. 1873 di protettore dell’Ordinedeifratiminori cappuccini e del Collegio Polacco di Roma e il 4 genn. 1877 di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] fratrum praedicatorum, XII (1942), pp. 28 s., 56-58; U. Betti, I cardinali dell'Ordinedeifratiminori, Roma 1963; R. Ritzler, I cardinali e papi deifratiminori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXI (1971), pp. 18-20; J. Gardner, A double ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] ebbe una crisi spirituale profonda e si ammalò gravemente. Superata la malattia, nel 1557 decise di entrare nell’Ordinedeifratiminori osservanti di Udine. Abbandonò definitivamente il nome di Marco e divenne per sempre Antonio. Nel 1558 fece ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] tono del organo dela maiori panormitane ecclesia"; alla stipula dell'atto era inoltre presente il musico dell'Ordinedeifratiminori conventuali Vincenzo Gallo, originario di Alcara Li Fusi (Messina), all'epoca maestro della cappella palatina e del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] dell'Eneide.
Il testo latino utilizzato dal L. era il compendio stilato da un ignoto Anastasio, dell'Ordinedeifratiminori: era una trasposizione in prosa risultante dall'eliminazione dal testo originale di passi lirici e descrittivi che, pur ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...