FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] deifratiminori riformati il 2 sett. 1860, quando prese il nome di Diomede da Pescocostanzo. Quando ebbe terminato il noviziato nel 1865, suoi attacchi contro il F., al quale fu infine ordinato dai suoi superiori di rientrare negli Stati Uniti. Da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] e con Pietro Paolo, vescovo di Crotone, lo chiama "Giovanni Francesco Caporella frate dell'Osservanza" (Viggiano, p. 173).
I primi dati certi su G., entrato nell'Ordinedeifratiminori in data non nota, risalgono al 1514, quando fondò, a Tito, nella ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] , lascerebbe supporre che sia nato nel 1532)
Vincenzo Lavenia
Compiuti i dieci anni, nel 1541, entrò nel convento dell’Ordinedeifratiminori conventuali e prese il nome di Costanzo. Seguì i corsi di teologia a Perugia, dove qualche anno dopo la ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento deifratiminori [...] nell’estate del 1273.
Gli succedette sulla cattedra assisana un altro francescano, Illuminato, già ministro provinciale dell’Ordinedeifratiminori, la regolarità della cui elezione fu esaminata il 4 settembre 1273.
Fonti e Bibl.: Stephani Balutii ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordinedeifratiminori conventuali, [...] come vicario dell’inquisitore di Romagna (distretto deifratiminori, poi ridisegnato dal S. Uffizio), 435-437 (cc. 415-417); G. Palatucci, I FratiMinori Conventuali, in Il contributo degli Ordini religiosi al Concilio di Trento, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] episodico, Ugolino tende a dimostrare come l'autentico spirito del fondatore dell'Ordinedeifratiminori sopravvisse tra i frati della Marca d'Ancona zelanti dell'Ordine francescano, o spirituali, di cui egli stesso faceva parte. Prezioso testo ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] nel duomo di Torino e pochi mesi dopo aderì al giovane ramo dell’Ordine, i cappuccini.
L’Ordinedeifratiminori cappuccini, una delle tre famiglie dell’Ordine francescano, si formò in seguito al movimento dell’Osservanza (metà del XIV secolo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] ciò nei documenti da lui riportati. Lo stesso Salimbene, in quell'anno a Parma presso il padre generale dell'Ordinedeifratiminori - il celebre padre Elia allora impegnato in una difficile mediazione fra papa e imperatore -, nulla dice di queste ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di Pietro secondo il quale avrebbe avuto, all’età di 13 anni, una visione che lo esortava all’ingresso in religione nell’Ordinedeifratiminori, e che però Pietro posticipò tale decisione ai suoi 25 anni di età (Varano, 2007, p. 16).
Dopo l’anno di ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] e senese è invero anteriore al primo ventennio del Cinquecento.
Tutte le informazioni risalgono al trattato sul Terz’ordinedeifratiminori scritto dal francescano osservante Mariano da Firenze (1477 ca.-1523), le cui ricostruzioni hanno in larga ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...