GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordinedeifratiminori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , I, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di G. Golubovich, Quaracchi 1921 ; F. Dal Monte - F. Balsinelli, La provincia loretana deifratiminori conventuali, Osimo 1930, pp. 19, 48; G. Hoffmann ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] e da Nicoletta Grosso, nipote di Francesco Della Rovere. Dopo l’ingresso, tra il 1462 e il 1464, nell’Ordinedeifratiminori conventuali mutò il proprio nome di battesimo in Marco (in onore dell’omonimo zio, vescovo di Noli).
Discepolo del ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] qualche esitazione da Luca Wadding, e successivamente da Konrad Eubel, la falsa opinione dell’appartenenza di Zambotti all’Ordinedeifratiminori.
Nell’anno citato Zambotti è menzionato nella corrispondenza fra Ludovico Gonzaga e il maestro generale ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] , Memorie storico-biografiche della provincia di San Diego in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordinedeifratiminori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960, p. 59; J. Reinhold, Die St. Peterburger Missionpräfektur der Reformaten im 18 ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] dall’Ordo penitentiae, il suo culto, che non dette luogo ad alcun processo canonico, venne sapientemente gestito dall’ordinedeifratiminori godendo, fin da subito e per tutto il secolo successivo, del sostegno attivo e costante delle magistrature ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] regolare del monastero di Grottaferrata.
Il 15 marzo 1374 papa Gregorio XI ordinò a B. di rifare il processo al provinciale di Sicilia dell'Ordinedeifratiminori, Nicolò Casucchi, deposto dalla sua carica, sembra ingiustamente. Sempre per incarico ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordinedeifrati [...] minori.
L'E. prese i voti dell'Ordine domenicano nel convento napoletano di S. Domenico Maggiore nei primi anni del Cinquecento. per virtù dello Spirito Santo.
Alla riforma degli Ordini maschili e dei conventi femminili l'E. dedicò numerosi cenni nei ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] , chiamatovi dal rettore mons. Farini, di Russi, in qualità di prefetto dei convittori. Nel 1828 entrò nell'Ordinedeifratiminori cappuccini e compì il noviziato nel convento di Cesena. Un anno dopo fece la professione, mutando il nome di battesimo ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] altri umanisti dell’Italia settentrionale, come Francesco Barbaro. Entrò in contatto anche con importanti esponenti dell’Ordinedeifratiminori, in particolare con Bernardino da Siena e Giovanni da Capistrano, conosciuti durante le loro predicazioni ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] nella penisola italiana, in particolare ad Assisi. Là giunto, dovettero passare parecchi mesi prima che fosse accolto nell’Ordinedeifratiminori: cosa che avvenne con il ministro generale, Giacomo da Mozzanica, che nel 1454 prese il posto di Angelo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...