BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] disciolte presso conventi all'estero.
Il 14 marzo 1869 fu nominato da Pio IX ministro generale dell'Ordinedeifratiminori, carica che, confermatagli da Leone XIII nel 1881, ricoprì ininterrottamente per un ventennio.
Fervente sostenitore della ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] del 17 e 18 dello stesso mese di agosto, Bonifacio reintegrava l'arcivescovo di Genova Porchetto Spinola, dell'Ordinedeifratiminori, nella sua carica che l'anno precedente era stato costretto a rifiutare (Bullarium franciscanum, IV, p. 502, a ...
Leggi Tutto
BOCCADIBUE
Zelina Zafarana
Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] Capitani d'OrS. Michele, vol. 470, c. 22 r). Fra questi compare anche il figlio Galgano, che era entrato nell'Ordinedeifratiminori e dal 1330 era vescovo di Aleria (e tale resterà fino al 1342, quando passerà a Cefalonia: cfr. C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordinedeifratiminori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] et fratelli" usciva l'Opera di frate Vespasiano Aniphiareo, da Ferrara dell'ordineminore conventuale, nella quale n insegna a secoli successivi è fondata soprattutto sulla elaborata ricercatezza dei suoi alfabeti maiuscoli di tipogotico, dove l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] del suo ingresso nell'Ordinedeifratiminori cappuccini. Membro della provincia di Milano (Alessandria faceva parte a quel tempo dei territori milanesi) e ordinato sacerdote, appare verosimile che abbia studiato a Milano, dove perfezionò gli studi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] " (Gaspari, 1892, II, p. 241).
Il 18 giugno 1571 il G. fece la sua professione solenne presso il convento dell'Ordinedeifratiminori conventuali di Bagnacavallo, il 10 novembre dell'anno seguente divenne suddiacono, e infine il 10 sett. 1575 fu ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] anche il suo nome di battesimo. Dopo essersi laureato in diritto, G. entrò nell'Ordinedeifratiminori cappuccini. Nel 1695 si trovava in un convento in Provenza quando ricevette dalle autorità di Casale Monferrato l'invito a partecipare a una ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] missionum... ad S. Petrum de Monte Aureo,Quaracchi 1930, pp. 154-157 (dipendente da Rosat), con ulteriore bibliografia; Encicl. Cattolica,I, col. 1188.È possibile che altri documenti, inediti, sitrovino negli archivi dell'Ordinedeifratiminori. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] nell'Ordinedeifratiminori dell'Osservanza, entro il quale si distinse presto come fine teologo, predicatore e Savoia durò dieci anni, fino a quando, incalzato dal successo dei protestanti e afflitto da una salute sempre più cagionevole, rinunziò al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] di Felice da Porretta, Firenze 1932, pp. 75 s., 164, 676; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedeifratiminori cappuccini, Parma 1940, pp. 192 s.; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...