CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] o cronachistico alcuna delle affermazioni al proposito.
Secondo il racconto degli Annales minorum C. sarebbe entrato nell'Ordinedeifratiminori nel convento di S. Lorenzo alle Piagge, ad Ascoli Piceno, insieme con Gerolamo Masci, ed entrambi ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] , 1940, e Donato da San Giovanni in Persiceto, 1949).
Fonti e Bibl.: Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell’OrdinedeiFratiminori Cappuccini con molte notizie illustrative, Parma 1940, pp. 157 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] di nascita, ascrivibile con tutta probabilità al secondo decennio del XVII secolo, né si sa quando entrò nell'Ordinedeifratiminori conventuali. Il documento di Propaganda Fide riporta che nel 1634 "Falcum. de Cuneo", Benedetto da Milano e Giovanni ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] , il titolo di arcivescovo titolare di Tebe. A quella data il D. non era più ministro generale dell'Ordinedeifratiminori: tale incarico era stato infatti assunto fin dal 14 maggio 1475 (capitolo tenutosi ad Urbino) dal provinciale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] (1628-1655), in La Rassegna nazionale, 1° gennaio 1909, pp. 89-118; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedeifratiminori cappuccini…, Parma 1940, pp. 132, 135 s.; Correspondance du nonce en France Ranuccio Scotti (1639-1641), a ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] moribus, doctrina et rebus gestis divi Hieronymi Stridoniensis ... commentarius..., dedicata al cardinale G. Colonna, protettore dell'Ordinedeifratiminori (Anconae 1750).
Le vicende della vita di s. Gerolamo (che si sostiene nato in Pannonia, di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] quali vissuti. Battezzato come Umberto, prese il nome di Girolamo a 15 anni quando fu accolto nell’Ordinedeifratiminori conventuali ed entrò nel convento di Montalto, vicino ad Ascoli Piceno.
La sua formazione proseguì nel convento di Montottone ( ...
Leggi Tutto
SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] da papa Benedetto XII d’occuparsi dell’appello di Savi contro la sentenza di fra Giovanni da Monteleone, inquisitore dell’ordinedeifratiMinori (ASAP, Fondo Sgariglia, F.V perg. 3).
Domenico Savi aveva istituito ad Ascoli, negli immobili di sua ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] di controllo anche in temporalibus delle diocesi di questa zona dell'attuale Umbria, che coinvolgeva altresì i vertici dell'Ordinedeifratiminori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con il quale il M. continuò le buone relazioni che aveva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] , Annales, XIV, p. 405), e "de Apono" (Marco di Lisbona, scrittore francescano del Cinquecento). Entrato nell'Ordinedeifratiminori conventuali - è enumerato da Bernardino dell'Aquila tra gli uomini famosi della provincia di S. Francesco - nel 1402 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...