ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] a Napoli nel 1546, per compiere studi filosofici. È in questo periodo che Rosselli entrò a far parte dell’ordinedeifratiminori dell’osservanza, nella provincia di Umbria.
Approfondita ulteriormente la sua formazione a Parigi, in Inghilterra – dove ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] ombra sono gli anni della giovinezza e della sua formazione. Ebbe per fratello Pietro, celebre giureconsulto. Entrato nell'Ordinedeifratiminori, almeno dal 1356 il L. godette di un seggio canonicale nella cattedrale della sua città. In occasione ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] è confermata, inoltre, da Balsimelli, che ha avuto accesso all’archivio della famiglia Mareotti, oggi irreperibile.
Entrato nell’Ordinedeifratiminori riformati in data ignota, nel 1574 il M. fu chiamato dal ministro generale Giovanni Pico da Serra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] età di quindici anni, che si verificò la vera svolta nella vita di G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordinedeifratiminori di S. Pietro d'Alcantara. Attratto dalla vita che essi conducevano, G. decise nel 1670 di recarsi a Napoli presso ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordinedeifratiminori cappuccini, avvenuto [...] il 14 ott. 1675, M. ricevette un'istruzione classica nel locale collegio dei gesuiti. Ordinato sacerdote, chiese di diventare missionario, ottenendone la licenza il 5 apr. 1688, dopo la morte dei genitori.
Il 7 ott. 1689 partì da Genova per Lisbona e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] ), a cura di Felice da Porretta, Firenze 1932, pp. 76 s.; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell’Ordinedeifratiminori cappuccini, Parma 1940, p. 252; Melchior a Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, III ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento deifratiminori conventuali, [...] non si trovano tracce nelle bibliografie e negli studi sul concilio di Trento.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell'Ordinedeifratiminori conv., Mss., A.7, Regesta Ordinis, cc. 9, 43; c.85: N. Papini, Theologi in Concilio Tridentino, p. 16 ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordinedeifratiminori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] sicut fertur, reprobum et in Ordine predicto (scilicet fratrum minorum) Innocenzo IV (22 apr. 1252) imponeva ai fratiminori, e la cui mancanza il Lippens (1937, B. dovettero alienargli grandemente l'animo dei Vicentini, e da questo dovette avere ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] di arbitro risolse una disputa tra osservanti e conventuali. Fu poi fermo sostenitore della sopravvivenza del compromesso Ordinedeifratiminori cappuccini, che con Paolo III rischiò di essere accorpato agli osservanti o soppresso. Non mancò inoltre ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] , e alla riforma innocenziana in seguito, avevano mutato alcune caratteristiche del ruolo e della funzione degli Ordini monastici. L'Ordinedeifratiminori non somigliava più a quella schiera di cavalieri della Madonna Povertà, tutti eguali fra loro ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...