MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] a esprimere figurativamente la mariologia immacolista deifratiminoriti secondo una grammatica iconografica che era «pinture fatte alle porte de Caravagio» nel 1536 per ordine del marchese Giampaolo Sforza, probabilmente lo stemma nobiliare, di ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] 74), probabilmente intorno al 1273, vestì l’abito deifratiminori nella provincia genovese. Proseguì la sua formazione in accusato di eresia da Bonagrazia da Bergamo, procuratore dell’Ordinedeiminori (la requisitoria è oggi perduta).
Di lì a ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] perduta iscrizione. Primo pontefice francescano della storia e già generale deifratiminori, Niccolò volle ribadire il ruolo di primo piano assunto nel giro di pochi decenni dall’ordine con l’innovativo inserimento nel consesso sacro del mosaico ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Elemento caratterizzante è il pronao in facciata, sorretto da un ordine gigante di pilastri rettangolari con un arco nel centro. Bello Maria Mediatrice e dalla annessa casa generalizia deifratiminori francescani situato sul colle del Gelsomino nel ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Pentecoste, il M. fu eletto ministro generale deifratiminori; egli succedeva ad Arlotto da Prato, morto nel 1286 dopo un solo anno di generalato. Anche M. non era destinato a reggere a lungo l’Ordine: il francescano Girolamo Masci d’Ascoli, eletto ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] già il 27 apr. del 1450 è novizio nel convento deifratiminori conventuali di S. Pietro a Belluno (vi è ancora Memorie di U. Bolzanio Bellunese dell'Ordinedeiminori conventuali, Belluno 1784; S. Ticozzi, Storia dei letter. e degli artisti del ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] S. Bernardino con i più insigni Membridell’Ordine francescano e, nella parete frontale all’ingresso, 100; N. Dal Gal, Gli affreschi francescani nell’antica biblioteca deifratiminori del convento di S. Bernardino in Verona, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] il riconoscimento della nuova Congregazione deifrati eremiti minori di S. Francesco, un nuovo 47, 52 s., 130, 682 s.; Id., M. da B. e l’Ordinedeifrati cappuccini, in I cappuccini nel Montefeltro. Atti del Convegno, Pietrarubbia… 1980, San Leo ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] storia delle religioni nel mondo avrebbe dovuto essere Gli Ordini religiosi ed equestri (ibid. 1707-1715), di cui C. e G. F. Costa, Milano 1960; I. Gatti, Il V. C. deifratiminori conventuali negli anni del gener. (1701-1707), Roma 1976; J. C. Eade, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] alla figura dell’Aretino e all’età in cui visse, esamina in ordine le prose narrative, il teatro (di cui Petrocchi curò poi una già nella Biblioteca dei marchesi Venturi Ginori Lisci, ora a Ravenna, Centro dantesco deifratiminori conventuali (ms. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...