• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [563]
Religioni [373]
Storia [97]
Letteratura [56]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [30]
Diritto [22]
Diritto civile [15]
Musica [15]
Strumenti del sapere [7]

MARIANO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIANO da Firenze Michele Camaioni MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Trattato del Terz’Ordine o vero «Libro come Santo Francesco istituì et ordinò el Tertio Ordine de Frati et Sore di ibid., IV (1907), pp. 361-368; D. Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di Toscana…, Arezzo 1913, ad ind.; A. Pierotti, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – IMITAZIONE DI CRISTO – LUDOVICO DELLA TORRE

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] duca, da un rappresentante dei domenicani, da un rappresentante dei frati minori, da un rappresentante della curia fare tre libri. Vi sono poi queste opere da lui medesimo ordinate, due trattati della proprietà di Dio, due trattati della confessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti

BATTISTA da Varano, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BATTISTA da Varano, santa Michele Camaioni Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] inviò con una nuova dedica a uno dei suoi direttori spirituali, il frate minore osservante Pietro da Mogliano. Francescane sono b. suor B. V., in B. Cimarelli, Delle croniche dell'ordine de' frati minori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BATTISTA DA MONTEFELTRO – FRANCESCANO OSSERVANTE – CANTICO DEI CANTICI

GIULIANO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino) Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo. Secondo [...] Decollato, detta anche dei Morti, annessa al cimitero dei frati minori francescani di Urbania. G. e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino… 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ABBAZIA DI POMPOSA – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia Riccardo Martelli Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinato frate, con il Milazzo (Messina), chiesa di S. Papino Martire nel convento dei frati minori riformati, datazione al 1632-33 o al 1634-35; Ferla ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinato frate, con il Milazzo (Messina), chiesa di S. Papino Martire nel convento dei frati minori riformati, datazione al 1632-33 o al 1634-35; Ferla ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Petralia (1)
Mostra Tutti

GENESINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara) Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] uno sfondo di prospettive urbane, e ai lati altri santi dell'Ordine francescano. Il G. morì a Padova il 20 marzo 1477 1929, ad indicem; A. Sartori, La provincia del Santo dei frati minori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; G. Fiocco, Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINE FRANCESCANO – BARTOLOMEO BELLANO – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNI DA SPIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Montecorvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montecorvino Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] , relative all'ingresso di G. nell'Ordine dei minori, alla sua stretta osservanza della regola francescana nel Vicino Oriente (Persia e Armenia) con l'abito dei frati minori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNI DE' MARIGNOLLI – GIOVANNI ELEMOSINIERE – ODORICO DA PORDENONE – MONTECORVINO ROVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

TAGLIACARNE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Battista Laura Gaffuri Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] fu anche quello dei rapporti dei frati con la componente femminile dell’Ordine: suore del Terz’Ordine, monache di Santa 1869, pp. 63 s.; F. Gabotto, L’introduzione dei frati Minori Osservanti in Torino nel secolo XV, in Miscellanea francescana di ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE

CARLETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Angelo Sosio Pezzella Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] i suoi interessi anche a queste specifiche forme di intervento dei frati minori nelle attività sociali ed economiche, promuovendo l'erezione di ogni ricompensa, chiese soltanto alcuni benefici per il terz'ordine e un breve del papa con il quale lo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – DIECI COMANDAMENTI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 77
Vocabolario
minorita
minorita s. m. [der. di minore (nell’espressione ordine dei frati minori)] (pl. -i). – Frate dell’ordine dei Minori francescani.
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali