MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Trattato del Terz’Ordine o vero «Libro come Santo Francesco istituì et ordinò el Tertio Ordine de Frati et Sore di ibid., IV (1907), pp. 361-368; D. Pulinari, Cronache deiFratiMinori della Provincia di Toscana…, Arezzo 1913, ad ind.; A. Pierotti, ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] duca, da un rappresentante dei domenicani, da un rappresentante deifratiminori, da un rappresentante della curia fare tre libri. Vi sono poi queste opere da lui medesimo ordinate, due trattati della proprietà di Dio, due trattati della confessione ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] inviò con una nuova dedica a uno dei suoi direttori spirituali, il frateminore osservante Pietro da Mogliano. Francescane sono b. suor B. V., in B. Cimarelli, Delle croniche dell'ordine de' fratiminori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Decollato, detta anche dei Morti, annessa al cimitero deifratiminori francescani di Urbania. G. e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino… 1992, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinatofrate, con il Milazzo (Messina), chiesa di S. Papino Martire nel convento deifratiminori riformati, datazione al 1632-33 o al 1634-35; Ferla ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinatofrate, con il Milazzo (Messina), chiesa di S. Papino Martire nel convento deifratiminori riformati, datazione al 1632-33 o al 1634-35; Ferla ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] uno sfondo di prospettive urbane, e ai lati altri santi dell'Ordine francescano.
Il G. morì a Padova il 20 marzo 1477 1929, ad indicem; A. Sartori, La provincia del Santo deifratiminori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; G. Fiocco, Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] , relative all'ingresso di G. nell'Ordinedeiminori, alla sua stretta osservanza della regola francescana nel Vicino Oriente (Persia e Armenia) con l'abito deifratiminori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] fu anche quello dei rapporti deifrati con la componente femminile dell’Ordine: suore del Terz’Ordine, monache di Santa 1869, pp. 63 s.; F. Gabotto, L’introduzione deifratiMinori Osservanti in Torino nel secolo XV, in Miscellanea francescana di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] i suoi interessi anche a queste specifiche forme di intervento deifratiminori nelle attività sociali ed economiche, promuovendo l'erezione di ogni ricompensa, chiese soltanto alcuni benefici per il terz'ordine e un breve del papa con il quale lo si ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...