GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] nell'Ordinedeifratiminori dell'Osservanza, entro il quale si distinse presto come fine teologo, predicatore e Savoia durò dieci anni, fino a quando, incalzato dal successo dei protestanti e afflitto da una salute sempre più cagionevole, rinunziò al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] di Felice da Porretta, Firenze 1932, pp. 75 s., 164, 676; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedeifratiminori cappuccini, Parma 1940, pp. 192 s.; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] Brunelli all'edizione citata (p. 5) e in M. Brlek, Rukopisi knjižnice male braée u Dubrovniku (Mss. della Bibl. dell'Ordinedeifratiminori a Dubrovnik), Zagreb 1952, pp. 94 s., che descrive anche le tre Orazioni. Sul D. si possono vedere, oltre all ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordinedeifratiminori francescani e vi prese il nome di fra' [...] del S. Uffizio di Bergamo, del generale dell'Ordine e dei riformatori dello Studio di Padova, il Manuale ebbelarghissima diffusione B. lascia un margine amplissimo di maggiore o minore congettura o probabilità; l'empirismo di un'esemplificazione ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordinedeifratiminori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] elemento preciso può confortare questa ipotesi: i documenti segnalano la presenza a Milano di un fra' Iacopo, lettore dell'Ordinedeifratiminori e autore di uno Stimulus Amoris (Bibl. franc. ascetica, IV, pp. IX s.); Salimbene racconta che un fra ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordinedeifratiminori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] B. ottenne inoltre una bolla che lo autorizzava a recuperare dei beni di pertinenza della sua sede che erano stati occupati 1289 B. fu, per incarico pontificio, visitatore del Terz'Ordine francescano. Nel 1292 (2 maggio) viene nominato negli Statuti ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] in retorica, logica, filosofia e diritto, scelse la vita religiosa nell'Ordinedeifratiminori cappuccini, rivelando una vocazione maturata attraverso la frequentazione dei teatini della sua città. Proprio in onore di Gaetano da Thiene, il ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] sino ai venti anni belle lettere nello Studio di Modena e scienze a Ferrara; quindi, il 18 maggio 1598, entrò nell'Ordinedeifratiminori cappuccini, assumendo il nome di A. da Modena e compiendo il noviziato a Ravenna sotto la guida del p. Gregorio ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] in ambito monastico, essendo egli entrato assai presto nell'Ordinedeifratiminori conventuali.
Le prime notizie sulla sua attività artistica risalgono al 1588, quando venne assunto come maestro di cappella nella cattedrale di Palermo. A questi anni ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordinedeifratiminori conventuali [...] importanti (fra le quali una solenne eseguita anche nella chiesa dei SS. Apostoli a Roma e un'altra da Requiem, maestro A. B. Appunti biografici, Pesaro 1898; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali, in Misc. francescana, XXV (1925), pp. 22 s.; A ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...