GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Pino, G. da G. e le prime missioni Oltralpe deifratiminori, in I compagni di Francesco e la prima generazione s.; L. Pellegrini, I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] della formazione deifrati, M. volle che il capitolo di Strasburgo estendesse all'intero Ordine le norme 2424, 2431, 2432; Memoriali, statuti ed atti di capitoli generali deifratiminori inediti dei secoli XIII e XIV, a cura di G. Abate, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] giungesse al dottorato. Vestì quindi l'abito deifratiminori nel convento di Rougemont, appartenente alla provincia osservanti, il 16 giugno del 1506 ordinò lo scioglimento dei coletani e la consegna dei loro conventi di Francia agli osservanti, ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] documenti papali riguardanti l’Ordinedeiminori (Cenci, 1976, p. 500). È certamente fondato il giudizio di Isabelle Heullant-Donat (1993, p. 382), secondo la quale Paolino fu il compilatore più prolisso tra i fratiminori del Trecento.
Paolino morì ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] furono anche i nuovi incarichi assunti a Roma: dal 1575 il G. fu cardinale protettore dell'Ordine di Malta e dal 1578 protettore deifratiminori; nel 1580 ebbe il ruolo di protettore del Collegio germanico ed esercitò più tardi analoga funzione a ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] pontificie. Il 24 marzo 1375 l'Albergotti ricevette l'ordine di far restituire il castello al commissario del papa Paderborn 1900, p. 35 n. 271; D. Pulinari, Cronache deifratiminori della provincia di Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] quell'anno a Lucca G. e la moglie presero l'abito deifratiminori, senza però entrare in un convento: Preziosa infatti rimase nella Paganello gli conferì dapprima, il giorno 11, i quattro ordiniminori e subito dopo, il 17, il suddiaconato. Al ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] decorativi, almeno per ciò che riguarda le tarsie dell'ordine inferiore. Le altre, al di là di quattro figure 48 s., s.v.Lendinara; A. Sartori, La provincia del Santo deifratiminori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; A.C. Quintavalle, Cristoforo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] 'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale deifratiminori conventuali, G.P. De Bonis.
L'incarico era di rilievo, essendo assegnato al G. in un momento difficile per l'Ordine francescano, che specialmente in Francia dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] spinto da vocazione religiosa vestì il 26 maggio 1721 l'abito deifratiminori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di fu per alcuni anni lettore di ambedue le materie. Ordinato sacerdote nel 1728, iniziò l'anno dopo le pubbliche ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...