GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frateminore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] richiesta di Giovanni da Castiglione, frateminore e inquisitore, nonché uno dei confessori di Margherita.
Da un testamento del 3 maggio 1275 si apprende che egli era figlio di Bevegnate Adelete ("Iunctam de ordine minorum, filium Bevegnatis Adelete ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] di S. Gerolamo della Congregazione dell'osservanza di Lombardia, dal 13 genn. 1777 del Terz'Ordine regolare di S. Francesco e dal 14 deifratiminori osservanti, nonché di innumerevoli cittadine e conventi degli Stati pontifici. Il 2 apr. 1781 venne ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] ipotesi che F. sia entrato in giovane età a far parte deifratiminori, con il cui cardinal protettore, Rinaldo di Ienne, era, conseguenti responsabilità, F. rimase partecipe della vita del suo Ordine. Fu così che in seguito alla necessità di definire ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta deifratiminori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Ordine, autore di numerose opere che, per la rigorosa indagine preliminare che le contraddistingue, si inseriscono nella tradizione della migliore storiografia dalmata. La sua attenzione fu rivolta soprattutto alla storia deifratiminori osservanti ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] del progetto di costruzione di un convento dell'Ordine, chiese una raccomandazione dell'imperatore Leopoldo I e s. 2, XXVII, Wien 1867, pp. 251 s.; Contributi alla storia deifratiminori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 18, 31, 146; M. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] conseguito il diploma, entrò nel convento della Pace deifratiminori riformati di S. Francesco. Terminato il periodo amarezza per queste disposizioni fu in parte lenita dalla croce dell'Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro che il governo di Torino gli ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] finché nell'autunno del 1543 non decise di entrare nell'Ordinedei cappuccini (e in molte delle sue biografie si sottolinea , ma una copia contemporanea) che, seguendo il costume deifratiminori, egli pronunciò il 12apr. 1545, prima di essere ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] Visconti, che lo protesse, e dai superiori del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. Nicolai de Fara epistolae l'iconografia si veda P. M. Sevesi, Iconografia del b. M.C. deifratiminori, Milano 1931; Il ritratto del b. M.C. dipinto sopra una tavola ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] parte della vita del L. si sa molto poco. A 14 anni entrò nel convento deifratiminori conventuali di Albona, che faceva parte della provincia dalmata dell'Ordine: qui si segnalò subito come predicatore sia in italiano, sia nei dialetti croati della ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordinedeifrati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] convincerlo della santità della causa deifrati di S. Marco, aveva deciso un personaggio evidentemente minore e universalmente riconosciuto alla degradazione ed alla spoliazione dall'abito dell'Ordine. Le ceneri furono gettate in Arno, "acciò ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...