CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] XXII anche la carica di cardinale protettore dell'Ordinedei serviti, si adoperò in molte occasioni per loro il 27 ag. 1335, e fu sepolto il giorno dopo nella chiesa deifratiminori.
Fonti e Bibl.: Il memoriale del C. sulla questione della povertà ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Benedetto XII di redigere la nuova costituzione dell'Ordinedeiminori, promulgata il 28 novembre, mentre nello stesso agosto, alcune indulgenze; una intitolata a S. Maria nella chiesa deifratiminori, ed una nella chiesa di S. Agnese, dedicata a S. ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] l'ingresso nella città, malgrado che Clemente VI gli avesse ordinato di tentare la pacificazione fra gli Orsini e i Colonna ( richiesta, accolta dal pontefice, di abitare in un hospitium deifratiminori d'Avignone (16 sett. 1347) e l'istanza, ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] , nel quale oltre alla L., Caterina e Margherita "de ordine observantie s. Clare", sono ricordate tre sorelle: Elisabetta e da Chiara d'Assisi, nonostante il parere contrario deifratiminori che temevano un aggravio del lavoro per dover questuare ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frateminore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] composizione del dissidio che ormai da diversi anni lacerava l'Ordinedeiminori e tentava di tutelare, in attesa di ciò che gli spirituali - si parla di un fra Giacomo e di un frate Enrico giunti a Gerba, ben accolti e tollerati a patto che non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario deifratiminori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] ), pp. 702, 705 s., 708 s.; D. Pulinari, Cronache deifratiminori della provincia di Toscana, a cura di S. Menchenni, Arezzo 1913, pp. 21, 23, 265 s., 342; G. Oddi, Specchio dell'Ordineminore, o Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordinedeifrati agostiniani nella sua città natale [...] 12 giugno 1400 dal vescovo suffraganeo Bartolomeo Petri dell'Ordinedeiminori, già vescovo di Dragonara.
Non siamo in grado s.). Nel medesimo anno incorse in difficoltà riguardo a un frate agostiniano inviato da Firenze a leggere la Bibbia e le ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] Lucchese e vestito l'abito del Terz'Ordine francescano. Avviato verso la professione ecclesiastica, sarebbe ser Bartolo di ser Benincasa da Barberino); Firenze, Archivio provinciale deifratiminori, ms. 339A: A. Tognocchi da Terrinca, Più Vite di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] poté fruire della guida di un religioso dell'Ordinedei minimi, Mario Ricca del Veggia, che, Sorelli, L'Archivio storico della provincia di S. Francesco Stimmatizzato deifratiminori in Toscana. Inventari degli archivi delle ex province (1290-1946), ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] ricorsero a Venezia e, nel novembre 1326, il Senato ordinò alle autorità di Negroponte di revocare le sentenze arrivando così a S. Nicola deifratiminori a Patrasso, fu perciò presente alla dichiarazione di scomunica dei Catalani pronunciata da ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...